• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
181 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [181]
Arti visive [174]
Storia [27]
Archeologia [36]
Musica [29]
Medicina [26]
Fisica [24]
Cinema [16]
Religioni [21]
Geografia [15]

Rockefeller, John Davison iunior

Enciclopedia on line

Filantropo (Cleveland, Ohio, 1874 - Tucson 1960). Figlio di John Davison senior, si occupò principalmente di attività filantropiche: fece costruire a New York il complesso di edifici detto R. Center; nel [...] 1947 donò il terreno a Manhattan per la sede delle Nazioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – CLEVELAND – MANHATTAN – NEW YORK – TUCSON

Valasek, Joseph

Enciclopedia on line

Fisico (Cleveland 1897 - Minneapolis 1993); prof. di fisica all'univ. di Minnesota dal 1927. Autore di ricerche su questioni di ottica, sulla piezoelettricità, sull'isteresi dielettrica; nel 1920 scoprì [...] la ferroelettricità. Tra le opere, Introduction to theoretical and experimental optics (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROELETTRICITÀ – PIEZOELETTRICITÀ – MINNEAPOLIS – CLEVELAND – ISTERESI

Gurevich, Mark

Enciclopedia on line

Fisico (n. Cleveland 1916 - m. 2006); dal 1958 professore di fisica presso l'università di stato dell'Oregon, a Portland. Si è occupato di fisica dello stato solido, studiando in particolare alcune proprietà [...] termoelettriche dei metalli, e di spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – PORTLAND – OREGON

Taub, James Monroe

Enciclopedia on line

Ingegnere metallurgico (n. Cleveland 1918). Si è occupato di problemi di estrazione dell'uranio, mettendo a punto apposite tecnologie in forni di fusione sotto vuoto. I suoi studî sui processi di lavorazione [...] dell'uranio hanno dato un valido contributo alla realizzazione di elementi di combustibile atti a funzionare a temperature elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URANIO

Silverman, William A

Enciclopedia on line

Medico (Cleveland, Ohio, 1917 - Greenbrae, California, 2004), dapprima assistente, poi (dal 1958) prof. associato di clinica pediatrica alla Columbia University di New York. Il suo nome è legato soprattutto [...] alla sindrome di Caffey-Silverman, detta anche iperostosi corticale infantile, clinicamente caratterizzata dal suo insorgere nel primo trimestre di vita; gli individui colpiti presentano tumefazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CALIFORNIA – CLEVELAND – NEW YORK – ANEMIA

Abel, John Jacob

Enciclopedia on line

Abel, John Jacob Farmacologo (n. Cleveland 1857 - m. 1938); prof. di materia medica e di terapia nella Michigan University (1891-93) e di farmacologia nella Johns Hopkins Medical School di Baltimora (1893-1932), dove fu [...] poi nominato (1932) direttore del Laboratorio di endocrinologia. Tra i suoi numerosi lavori sono da ricordare quelli sull'epinefrina, sull'insulina e sugli ormoni ipofisarî. È ricordato anche come fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – ORMONI IPOFISARÎ – ENDOCRINOLOGIA – FARMACOLOGIA – EPINEFRINA

Harkness, Edward Stephen

Enciclopedia on line

Collezionista statunitense (Cleveland, Ohio, 1874 - New York 1940), figlio di Stephen V. Harkness, primo finanziatore di John D. Rocke feller; arricchì la sezione egiziana del Metropolitan Museum di New [...] York donando, tra l'altro, l'intera collezione acquistata da lord Carnarvon e comprendente oltre 1400 oggetti. Anche la moglie, Mary Stillman (1875-1950), donò varie opere d'arte. Alla loro morte i coniugi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – CLEVELAND – NEW YORK – NEW YORK – OHIO

Cushing, Harvey Williams

Enciclopedia on line

Cushing, Harvey Williams Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Allievo di E. T. Kocher, dapprima si occupò di fisiologia e endocrinologia. Insegnò nell'univ. Hopkins (1903-11), poi a Harvard [...] (dal 1911). A lui e a P. Bailey (1892-1973) si deve una classificazione dei tumori cerebrali. C. è considerato l'iniziatore della moderna neurochirurgia per aver operato per primo, su larga scala e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROCHIRURGIA – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, Harvey Williams (2)
Mostra Tutti

Lipscomb, William Nunn

Enciclopedia on line

Lipscomb, William Nunn Chimico statunitense (Cleveland 1919 - Cambridge 2011). Prof. di chimica all'univ. del Minnesota (dal 1946 al 1959) e poi a Harvard. È noto per il complesso di ricerche sulla struttura e sulla reattività [...] dei borani; sulla base di esperimenti di diffrazione dei raggi X e applicando i metodi della meccanica quantistica, è giunto a risultati originali nell'interpretazione del tipo di legami coinvolti in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – MECCANICA QUANTISTICA – MINNESOTA – BORANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipscomb, William Nunn (1)
Mostra Tutti

Hocking, William Ernest

Enciclopedia on line

Filosofo (Cleveland 1873 - Madison, New Hampshire, 1966). Prof. di filosofia a Harvard (dal 1914); il suo "idealismo naturalistico" si riallaccia all'idealismo assoluto di J. Royce. Opere principali: The [...] meaning of God in human experience (1912), Human nature and its remaking (1918), Man and the state (1926), Present status of the philosophy of law and rights (1926), The self: its body and freedom (1928), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – IDEALISMO – CLEVELAND – ROYCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hocking, William Ernest (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali