La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] USA, entrambi del Children's Medical Center, Boston, Massachusetts, e Frederick Chapman Robbins, USA, Western Reserve University, Cleveland, Ohio, per la scoperta della proprietà dei virus della poliomielite di crescere in colture di diversi tipi di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] grandi temi dogmatici, persero di importanza; su un trittico per uso domestico attribuito a Berlinghiero e datato al 1230 ca. (Cleveland, Mus. of Art) un C.-giudice in maestà è relegato tra i santi raffigurati sugli sportelli laterali, mentre a un ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] del piacentino Ettore Boiardi, che avvia la sua carriera come cuoco nel 1910 a New York, divenendo poi ristoratore a Cleveland e infine industriale della pasta negli Stati Uniti, dove certo non mancano eccellenti grani duri (1998, p. 61). Con il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] der Naturwissenschaften, 1998.
Artz 1966: Artz, Frederick B., The development of technical education in France, 1500-1850, Cleveland, Society for the History of Technology, 1966.
Aymard 1980: Aymard, Maurice, L'arsenale e le conoscenze tecnico ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di s. Amando, eseguita intorno al 1140 (Valenciennes, Bibl. Mun., 501), e l'unico frammento superstite di un'altra Bibbia (Cleveland, Mus. of Art).Manoscritti decorati si producevano anche in altri scriptoria, alcuni attivi già da secoli, come per es ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di pista, notava La Gazzetta dello Sport, era il quarto impianto del mondo dopo l'Eispalast di Berlino (1900 m2), l'Elyseum di Cleveland (1870 m2) e l'Arena di Boston (1850 m2).
A Roma nel 1926 si costituì un comitato, presieduto da Dario Beni, per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e assiste alla cavalcata dei loro beniamini.
Anche Henri de Toulouse-Lautrec si lasciò sedurre dalle corse dei cavalli (Il Jockey, Cleveland, Museum of Art), ma il suo interesse si rivolse anche alla bicicletta e ai nuovi mezzi meccanici di crescente ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] ), The mass media and modern democracy, Chicago 1974.
Craig, A., Suppressed books: a history of the conception of literary obscenity, Cleveland-New York 1963.
Crossman, R. (a cura di), The God that failed, New York 1963.
Čukovskij, K., Živoj kak žizn ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Evangelista sono a Washington (Nat. Gall. of Art, Kress Coll.), mentre del S. Pietro è ignota l'ubicazione (già Cleveland, Mus. of Art).Un altro artista di diversa provenienza eseguì, tra settimo e ottavo decennio, presumibilmente per i Templari, un ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] movement, London 1938.
Berger, M., The Arab world today, London 1962.
Cataluccio, F., Storia del nazionalismo arabo, Milano 1939.
Cleveland, W. L., The making of an Arab nationalist (Ottomanism and Arabism in the life and thought of Sati ‛al-Husri ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...