APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] , sec. 6°-7°; manoscritto irlandese oggi a San Gallo, Stiftsbibl., 51, c. 267, 750-760 ca.; placca d'avorio oggi a Cleveland, Mus. of Art, 962-973 ca.), trionfò sui portali delle chiese francesi del 12° secolo. La lunetta del portale di Carennac (Lot ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] ; a Birmingham, in Alabama), di softball (a Columbus, in Georgia), di slalom con la canoa/kayak (al Lee College di Cleveland, nel Tennessee), di vela (al Marriott Hotel di Savannah, nella Georgia).
Sydney 2000
Per la prima volta nella storia dei ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] nel periodo degli studi, perché alla fine del quadriennio dovevano uscire dalla scena e dedicarsi ad altro. Tutti conoscono la storia di James Cleveland 'Jesse' Owens, che fra il 2 e il 9 agosto 1936 vinse ai Giochi di Berlino 100 m, 200 m, salto in ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] del ghetto, ivi, pp. 101-117; A. Kanof, Jewish Symbolic Art, Jerusalem 1990; B. Richler, Hebrew Manuscripts: a Treasured Legacy, Cleveland-Jerusalem 1990; Y.T. Assis, Synagogues in Mediaeval Spain, Jewish Art 18, 1992, pp. 6-29; E.W. Goldman, Samuel ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] of St. Peter in Medieval Art of Western Europe to the Early Thirteenth Century (tesi), Case Western Reserve Univ., Cleveland (OH) 1978; H. Belting, Assisi e Roma. Risultati, problemi e prospettive, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] nell'ambito della concezione artistica copta (cfr. il complesso di Bāwit e, per la policromia, una stoffa del museo di Cleveland, Cat. Mostra copta di Essen, n. 268). Si noti, inoltre, la decorazione a cuori, di origine persiana, che secondo il ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] dell'inconscio, come nel caso del Mercato degli schiavi con l'apparizione del busto invisibile di Voltaire (Cleveland, OH, A. Reynold-Morse Foundation).
Anche molti degli esponenti del surrealismo fecero ricorso alla suggestione che deriva ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] in Jaina Sculpture: Patrons, Artists, Worshippers, in Indologica Taurinensia, XI, 1983, pp. 227-239; S. J. Czuma, Kushan Sculpture, Cleveland 1985, pp. 227-231; G. von Mitterwallner, The Pārśva of the Inscription in Cave No. 20 at Udayagiri (M.P ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ss., 136, 143; H. S. Francis, St. John as a Child. A Sketch of St. John the Baptist by G. M. C., in Bull. of the Cleveland Museum of Art, XXIII(1936), pp. 107-09; T. Valenti, Benedetto XIV e G. M. C., in L'Archiginnasio, XXXIII (1938), pp. 15-31; M ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] op. cit., pp. 165-178; A. de Maigret, Arabia Felix, Milano 1996.
Documenti e studi sull'arte figurativa: R. L. Cleveland, An Ancient South Arabian Necropolis, Objects from the Second Campaign in the Timna ' Cemetery, Baltimora 1965; G. Garbini, La ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...