Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] altri studi sui s. molti noti, bisogna segnalare che lo Jucker ha riconosciuto in un ritratto frammentario del museo di Cleveland la testa perduta dal personaggio centrale del S. di Balbino nel Museo delle Catacombe di Pretestato (M. Gütschow, Das ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] cui erano impiegati con grande libertà di indagine giovani e brillanti ricercatori. Nel 1956 la Union carbide inaugurò presso Cleveland uno di questi laboratori, il Parma technical center, in cui entrò anche Roger Bacon (1926-2007), un giovane fisico ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] furono progettate molte delle grandi sale da concerto nordamericane degli anni Trenta e Quaranta, come la Severance Hall di Cleveland (1930) o l'Auditorium dell'Indiana University di Bloomington (1941).
Negli anni Venti e Trenta i progettisti europei ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; W.O. Wixom, An Ottonian Ivory Book Cover, The Bulletin of the Cleveland Museum of Art 55, 1968, pp. 274-289; H. Fillitz, Das Mittelalter I (Propyläen Kunstgeschichte, 5), Berlin 1969; C.R. Dodwell ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ).
Morgan, L. H., Ancient society, or researches in the lines of human progress from savagery through barbarism to civilization, Cleveland, O., 1877 (tr. it.: La società antica. Le linee del progresso umano dallo stato selvaggio alla civiltà, Milano ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] New York, Harper & Row, 1987 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1992).
F. Herzberg, Work and the nature of man, Cleveland, World Publishing Company, 1966.
J.L. Holland, The psychology of vocational choice, Weltham (MA), Blaisdell, 1966.
R. Lee, The ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] dello specchio scrittorio, come d'altronde era norma nel libro bizantino. Esemplare in tal senso il caso dell'Evangeliario di Cleveland (Mus. of Art, 42.152; Illuminated Greek Manuscripts, 1973, pp. 82-83), dove, in apertura di ogni libro dei vangeli ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129), il Salterio Pantocratore 49 (smembrato: Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Cleveland, Mus. of Art; Atene, Benaki Mus.) e il Tetravangelo Dionisio 8; codici miniati della skíte di S. Andrea ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] , Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2014.
O. Carré, Le nationalisme arabe ,Fayard, Paris 1993.
W. Cleveland e M. Bunton, History of the Modern Middle East, Westview Press, Boulder Co. 2012.
A. Dawisha, Arab Nationalism in ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] saldate; solo cinque sono lavorati a sbalzo con medaglioni recanti i busti di Cristo, della Vergine e dei ss. Pietro e Paolo (Cleveland, Mus. of Art; Mundell Mango, 1986, nrr. 57-59) o con figure stanti di apostoli e di angeli (Berna, Abegg-Stiftung ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...