Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] , 1951 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1953).
m.f.a. montagu, Man's most dangerous myth. The fallacy of race, Cleveland, World Publishing Company, 19644 (trad. it. La razza. Analisi di un mito, Torino, Einaudi, 1966).
a.m. rose, L'origine des ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] tentativi di conduttura sotterranea, e la casa Bentley-Knight ne faceva un'applicazione sperimentale a una tranvia di Cleveland nel 1884. Altri inventori, in Europa e in America, tentavano senza successo la trazione ad accumulatori. Evidentemente la ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] le fataliste e nei racconti minori. L'influsso inglese è soprattutto evidente nell'opera del Prévost, quale autore del Cleveland, del Doyen de Killerine, e traduttore, in lingua francese, dei romanzi del Richardson: e alla vena del Richardson si ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] è stato sostituito dall'irlandese. Fu largamente usato anche da noi con risultati differenti, ma in genere molto discutibili.
Cleveland Bay. - Razza di grandi carrozzieri inglesi quasi scomparsi.
Hunter. - Fra i mesomorfi sarebbe da notarsi l'Hunter ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] a poppa, al posto delle artiglierie, missili contraerei Terrier. Analoga trasformazione è in corso su 6 incrociatori della classe Cleveland da 10.670 t standard, sistemando a poppa missili del tipo Talos o del tipo Terrier, e sull'incrociatore ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] Die wirtschaftliche Entwicklung von Alaska, Tubinga 1914; Nicholls, Alaska: a History of its Administration... under the United States, Cleveland 1924.
Per la flora: I. W. Harshberger, Phytogeographic Survey of North America, in A. Engler e O. Drude ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] : basterà citare l'esempio delle grandi città sorte sulle rive dei Laghi del San Lorenzo: Chicago, Milwaukee, Detroit, Cleveland, Buffalo, Toronto, che insieme contano oltre 7 milioni e mezzo di abitanti.
Bibl.: Le ricerche limnologiche hanno avuto ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] la rimozione di un cervello vitale dal donatore. Questi problemi sono stati in parte risolti da R. J. White di Cleveland.
In passato furono eseguiti esperimenti anche su decapitati. Il francese R. Lamborde perfuse la testa di un decapitato, e fino ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] , Le ghise di qualità, in La metallurgia italiana, XXI, 1929, p. 89; J.E. Hurst, Melting iron in the cupola, Cleveland 1929; E. Schüz e R. Stotz, Der Temperguss, Berlino 1930; I. Musatti e G. Calbiani, Le ghise speciali con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] in Revue des études juives, 132 (1973), pp. 153-65; B. Richler, Hebrew manuscripts: a treasured legacy, Cleveland-Gerusalemme 1990. Per facsimili di manoscritti datati, cfr. Manuscrits médiévaux en caractères hébraïques portant des indications de ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...