BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] 56-59, nn. 297-350, V. Indice, p. 407; L. S. Richards, F. B., a study for "Aeneas, flight from Troy", in Cleveland Museum Bulletin, XLVIII (1961), pp. 63-65; R. Linnenkamp, Zwei unbekannte Selbstbildnisse von F. B., in Pantheon, XIX (1961), n. I, pp ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] …, London-New York 1968, pp. 93 s.; A. Lurie Tzeutschler, Two devotional Paintings by Sassoferrato and C. D., in Bulletin of the Cleveland Museum of Art, LV (1968), 7, pp. 223 ss.; R. Roli, I disegni italiani del Seicento…, Treviso 1969, pp. 85 s.; J ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] II a Parigi nel 1976, quella sull'età tolemaica a Brooklyn nel 1988, quella sull'età di Amenhotep III a Cleveland nel 1992 e molte altre. I frutti di storicizzazione che se ne possono trarre bilanciano forse l'inopportunità di questo rischioso ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] integrazione tra il tradizionale approccio storico e l'approccio "antropologico".
Bibliografia
G. Daniel, The Idea of Prehistory, Cleveland 1963 (trad. it. L'idea della preistoria, Firenze 1968); G.R. Willey (ed.), Archaeological Researches in ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] riguarda le illustrazioni di strumenti musicali, si segnala la sezione di un manoscritto del Mū'nis al-aḥrār conservato a Cleveland (Mus. of Art, 45.385; Carboni, 1994, fig. 30).
Bibl.:
Fonti. - J. Berque, Musiques sur le fleuve. Les plus belles ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] . Tra le sculture, copie di esemplari del periodo classico: da notare una replica (n. 425) della testa di Apollino di Cleveland e delle Terme, con il ritmo invertito dell'Efebo di Stephanos; una figura femminile, probabile Kore (n. 67), di cui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] and Records, in TheBurlington Magazine, CXII (1970), p. 297; L. S. Richards, A painting and two drawings by C.,in Bull. of the Cleveland Mus. of Art, LVII (1970), pp. 274-80 (anche in The Connoisseur, CLXXVII [1971], n. 713, pp. 204-210); U. Hoff ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, pp. 191 s.; S. Richards, Drawings by B. F., in The Bullettin of the Cleveland Museum of Art, 1965, n. 8, pp. 106 s.; N. Ivanoff, La Libreria Marciana: arte e iconologia, in Saggi e memorie di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] pp. 1234, 1352; Pint. ital. del s. XVII (catal.), Madrid 1970, pp. 233-241; R. Spear, Caravaggio and his followers (catal.), Cleveland 1971, pp. 90 s.; W. Vitzthum, I disegni dei maestri. Il barocco a Napoli e nell'Italia meridionale, Milano 1971, pp ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] 5, London 1948, pp. 207-215;H. S. Francis, "Shepherds in a landscape" by Giulio and D. Campagnola, in Bulletin of the Cleveland Museum of Art, XXXV (1948), pp. 48 s.(altra versione delle stesse incisioni); L. E. Prasse, "The Assumption of the Virgin ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...