PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] ; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, p. 181; E. Borea, Considerazioni sulla mostra “Caravaggio e i suoi seguaci” a Cleveland, in Bollettino d’arte, s. 5, LVII (1972), p. 161; B. Nicolson, Caravaggism in Europe (1979), a cura di L. Vertova ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] levatura. Così nel 1975 Olivero cantò Tosca al Met, che riprese nel 1979, nel Metropolitan Opera Tour che toccò Cleveland, Boston, Atlanta, Memphis, Dallas, Minneapolis e Detroit.
Negli USA comparve anche nel 1969 al Bushnell Memorial Auditorium di ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Herman, Out of the shadow of Titian: B. De’ P. and 16th century Venetian painting, Diss., Case Western Reserve University, Cleveland, 2004; P. Cottrell, Vice, vagrancy and villa culture: B. de’ Pitati’s ‘Dives and Lazarus’ in its Venetian context, in ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] ’600 e ’700 fiorentino (catal.), Firenze 1965, pp. 17, 51; E. Borea, Considerazioni sulla mostra «Caravaggio e i suoi seguaci» a Cleveland, in Bollettino d’arte, s. 5, LVII (1972), pp. 160 s.; C. Del Bravo, Lettera sulla natura morta, in Annali della ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] e Giovanni. Valentiner (1935, p. 140, figg. 76-77) attribuisce infine ai B. quattro angeli reggicortina (New York, coll. privata; Cleveland, Mus. of Art) provenienti dalle tombe di Filippo di Taranto e di Giovanni di Durazzo in S. Domenico Maggiore ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] Art Bulletin, UV (1972), pp. 420-425; Renaissance bronzes from Ohio collections (catal.), a cura di W. Wlxom, Cleveland 1975, fin. 110 s.; Y. Hackenbroch, Metropolitan Museum of art, Highlights of che Untermyer collection of English and continental ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] di D. Biagi, Bologna 1981, ad ind.; D.C. Dietner, The Raising of Lazarus by A.G. P., in The Bulletin of the Cleveland Museum of Art, LXIX (1982), pp. 115-121; A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 113-116; Seven centuries of ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Arte lomb., XV(1970), 1, pp. 97-104; L. S. Richards, A Sketch for a Ceiling fresco by C.C., in Bull. of the Cleveland Museum of Art, LVIII (1971), pp. 112-114; K. Rossacher, Der junge Maulpertsch und C.I.C., in Alte und moderne Kunst, XVI(1971), pp ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] positiva presso la critica e va respinto. Non hanno fondamento maggiore le precedenti attribuzioni di un Ritratto virile nel Museo di Cleveland (L. Venturi, in L'Arte, n. s., I [1930], pp. 291 s.) e di una Annunciazione al Correale di Sorrento (A ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] a Filadelfia, Museum of art); del Mercurio e Argo di Genova, Galleria di Palazzo Bianco; del S. Girolamo, oggi a Cleveland, Museum of art; e della Scena di morte in collezione privata a Padova (ill. 105).
Tra i dipinti più significativi realizzati ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...