. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] 000; Mosca, forse 200.000; Filadelfia, 200.000; Odessa, 180.000; Londra, 175.000; Łódź, 150.000; Kiev, 140.000; Berlino, 115.000; Cleveland, 100.000), e una trentina più di 50.000. In Italia i nuclei urbani maggiori sono a Roma (12.500), Milano (7500 ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] individuate (pieghe anticlinali, faglie). Tuttavia il margine orientale è ben netto anche a N. dello Yellowstone, fra il Lewis Range (Cleveland M. 3181, M. Jackson 3055) e le Big-Belt Mountains che mettono a nudo nel loro dentellato, aspro cimale il ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] , Ottoni ad alta resistenza, in Engineering (1922); Foudrywork and Metallurgy, Londra 1932; National Metals Handbook, Cleveland 1933; G. Tammann, Lehrbuch der Metallkunde, 4ª ed., Lipsia 1932; Nichteisenmetalle. Werkstoffhandbuch, Berlino 1927; L ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] W. Simmonds e di Wilkinson; nell'America Settentrionale i teatrini di Tony Sarg, Remo Bufano, H. Joseph, Wolkenburg, del Cleveland Museum, Hastings, Carr, Owens, Chesse, Reighard, Tattermann, Brown e tanti altri del genere; in Russia quelli di Exter ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] , 5, Insecticides, ivi 1985; W.B. Neely, G.E. Blau, Environmental exposure from chemicals, i e ii, Cleveland 1985; M. Muccinelli, Prontuario dei fitofarmaci, Bologna 19875; I. Abbattista Gentile, A. Cignetti, Fitofarmaci. Caratteristiche chimiche e ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] diventare una scienza.
È con questo proposito e con una notevole carica di entusiasmo che, nel dicembre 1930, a Cleveland (Ohio) si tenne la riunione costitutiva della Società Econometrica Internazionale. Lo statuto della Società porta la firma di R ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Antonio; le quattro telette con le Storie di Abramo e La pesca di Tobiolo del Museum of fine arts di Cleveland, che riprendono motivi da Gian Battista Piazzetta (Sacrificio di Isacco) e da Domenico Fetti (Tobiolo); o anche alcune delle "turcherie ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] sforbiciati, si muovono in architetture strampalate. Non molto dissimile appare l’immagine della Madonna dell’Umiltà, angeli ed Eva (Cleveland, Museum of Art), che reca lo stemma di fra’ Agostino Rogeroli da Fermo, che poté aver commissionato l’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] parigino 2246 (Parigi, Bibliothéque Nationale, Nouv. Acq. Lat. 2246); e infine, il foglio erratico con la raffigurazione di san Luca (Cleveland, Museum of Arts, J. H. Wade Fund 68.190). Ad ogni modo, l’influsso bizantino su questi manufatti, benché ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] . fu usato soltanto nelle zone nord-occidentali: sinora è però noto soltanto un esemplare, un ciondolo rinvenuto a Sirkap (Taxila), attualmente nel Cleveland Museum of Art: è riferito all'inizio del V sec. d. C. e al di sopra una figurina di Tyche in ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...