Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] ; un po’ più tarda la crescita dei distretti dell’Inghilterra di nord-est (tra cui le contee del Tyne, di Durham e Cleveland) e di nord-ovest (nord del Lancashire). I distretti scozzese e inglese di nord-est ricevono poi un’ulteriore spinta all ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] prodotti renano-mosani o limosini (placche in rame dorato con figure a sbalzo, smalti champlevés opachi e risparmiati, 1290-1300; Cleveland, Mus. of Art), trasmessi nel caso specifico di un'opera come il reliquiario della testa di S. Galgano (1290 ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] .
Durante il 1965 viaggiò per la prima volta negli Stati Uniti e tenne una serie di conferenze a Chicago, Cleveland, Detroit, Philadelphia, Providence, Washington, mentre nella seconda metà dell’anno cominciò l’insegnamento, durato cinque anni, alla ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] l’Exhibition of contemporary Italian painting (che approdò poi al Syracuse Museum of fine arts e al Museum of art di Cleveland). Nel 1932 rassegnò le dimissioni dal sindacato fascista di belle arti, ma continuò a tenere saldamente le redini della ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] : Kino's Historical Memoir of Pimería Alta. A contemporary Account of the Beginnings of California,Sonora,and Arizona, Cleveland 1919. Un altro scritto molto interessante, composto in occasione della rivolta dei Pimas, è la Inocente,apostólica y ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] (Dayton, OH, Art Institute); la Riconciliazione dei Romani con i Sabini (Filadelfia, Museum of art); Tarquinio e Tanaquilla (Cleveland, Museum of art); Storia di Lucrezia (Dublino, National Gallery of Ireland); Bruto e Porzia (San Francisco, M.H ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] Recent accessions of Italian Renaissance decorative arts, incorporating notes on the sculptor S. da Ravenna, in The Bulletin of the Cleveland Museum of art, LXXIII (1986), pp. 75-138; J. Warren, Severo Calzetta detto S. da Ravenna, in Donatello e il ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] Loan Exhibition Presented by the Museum of Art, University of Michigan, Ann Arbor 1953; S. E. Lee, More Early Chinese Jades, in Cleveland Museum of Art Bulletin, XLI, December, 1954, pp. 215-217; Cheng Te-k'un, The Carving of Jade in the Shang Period ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] caravaggeschi nelle Gallerie di Firenze (catal. a cura di E. Borea), Firenze 1970, n. 18; R. Spear, Caravaggio and his Followers, Cleveland 1971, p. 81; A. E. Pérez Sánchez, Caravaggio y el naturalismo español, Sevilla 1973, nn. 18, 19, 20; C. Volpe ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] del Mar Rosso", in Arte veneta, IV (1950), pp. 110 ss.; L. S. Richards, The Titian Woodcut by D. D., in The Bull. of the Cleveland Museum of Art, XLIII (1956) pp. 197-203; A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, pp. 67-81; K ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...