MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] , National Gallery), l’Adorazione dei magi (Ottawa, National Gallery of Canada), due scene dalle Storie di Orazio Coclite (Cleveland, Museum of art), oltre al S. Giovanni Nepomuceno con fanciullo (mercato antiquario) e al S. Giuseppe da Copertino ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] da un cassone) della collezione Hyland, Greenwich (CT); la Madonna, forse da considerare l'ultima opera del F., del Cleveland Museum of art.
Lo stile del F., come quello della maggior parte dei suoi contemporanei, fu fortemente influenzato dall ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] tavola dipinta a tecnica mista, olio e tempera. Pure di J. è il bel Ritratto di donna del Museum of art di Cleveland, un olio su tavola che raffigura una figura femminile abbigliata in modo simile alla Monaca di S. Secondo. Degli ultimi anni dovrebbe ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] del Sacramento nella medesima chiesa di S. Chiara, aggiornato sulla cultura del Giotto maturo (Longhi, 1963); il crocifisso di Cleveland (Mus. of Art) assegnatogli da Boskovits (1971a); il frammento di affresco con la Madonna e il Bambino nel duomo ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] costa atlantica e dei grandi laghi (New York, Filadelfia, Washington, Boston, Chicago, Baltimora, St. Louis, Cincinnati, Cleveland, Buffalo, Louisville ecc.), passando anche per New Orleans, San Francisco e, in tournée con diverse compagnie (nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] pittore spagnolo Pedro Berruguete esegue invece un ritratto del pontefice in tiara e piviale, oggi conservato nel Museo di Cleveland, non molto dissimile da quello dipinto dallo stesso Pedro per lo studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino.
Altra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] Antica (Catalogo della mostra), Napoli 1985, pp. 185-95.
R. Daniels, The Excavation of the Church of the Franciscains, Hartlepool Cleveland, in AJ, 143 (1986), pp. 260-304.
S. Gelichi - R. Merlo (edd.), Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] proprio boom di città nuove soprattutto in Ohio, dove tra le altre vengono costruite Cincinnati (1788), Dayton (1795) e Cleveland (1796), ma anche in Kentucky – Franklinville e Lystra (1796) – e in Indiana, dove Indianapolis viene costruita su piano ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] pannelli del seguito di A., ibidem, p.64; H. S. Francis, Rare Italian drawings. Crucifixion dose to A., in The Bulletin of the Cleveland Museum, ottobre 1958, p.195; G. L. Mellini, La "sala grande" di A. e Jacopo d'Avanzo ed i palazzi scaligeri di ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] sede della sua etichetta personale, la Tuff gong records. Nel 1990, la data della sua nascita, il 6 febbraio, viene proclamata giorno della festa nazionale in Giamaica e nel 1994 Marley viene introdotto nella Rock and roll hall of fame a Cleveland. ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...