Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] riuscirono a far eleggere alla presidenza A. Lincoln nel 1860 e rimasero al potere sino al 1932, con le sole parentesi di G. Cleveland (1855-59 e 1893-97) e W. Wilson (1913-21). Il Partito r. tornò alla presidenza solo con D.D. Eisenhower (1953-61 ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] metallografia; tempra.
Bibl.: C. H. Fulton, H. M. Henton, J. H. Knapp, Heat Treating, its Principles and Applications, Cleveland (Ohio) 1924; L. Grenet, Trempe, Recuit, Cémentation des Aciers, Parigi 1926; Bureau of Standards, Principles of the Heat ...
Leggi Tutto
Esploratore e missionario della Compagnia di Gesù nell'America del Nord, nacque a Segno in Val di Non (Trentino) il 10 agosto 1645 e morì nel Messico, alla missione della Magdalena, il 15 marzo 1711. Fece [...] edizioni: una inglese, la migliore: Kino's Historical Memoir and Pimeria Alta, a cura di H. E. Bolton (voll. 2, Cleveland 1919), sapientemente annotata dal traduttore, e l'altra spagnola, pubblicata a cura di F. del Castillo, col titolo: Las Misiones ...
Leggi Tutto
LAVIN, Mary
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Walpole (Massachusetts) l'11 giugno 1912. Dall'età di nove anni è sempre vissuta in Irlanda.
Scrittrice molto prolifica, ha pubblicato diversi [...] che ricordano Synge, ma tali echi scompaiono nelle raccolte successive.
Bibl.: F. O'Connor, The lonely voice: study of the short story, Cleveland-New York 1963, pp. 202-13; Z. Bowen, M. Lavin, Lewisburg 1975; R. Peterson, M. Lavin, New York 1978; A ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Fuhrmann, Philoxenos, p. 131; Lippold, Gnomon, 1928, p. 524; Suhr, p. 80; Gebauer, pp. 62 e 98; Laurenzi, n. 69. Testa di Cleveland: Arndt, 1201; Gebauer, p. 44; Bieber, Art in America, 1943, p. 121; Bieber, p. 391. Testa di Istanbul (da Coo): Bieber ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] rivestite in a., del sec. 11°, forse provenienti dall'Asia Minore e ora conservate nei musei di Washington, Parigi, Ginevra e Cleveland, decorate su un lato con busti a sbalzo e motivi floreali e sull'altro con intarsi a niello e figure parzialmente ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] the Art Inst. of Chicago, XLI (1947), pp. 2-4;H. S. Francis, The iudgement of Paris. A drawing…, in Bull. of the Cleveland Mus. of Art, XXXIV (1947), pp. 176 s.; K. T. Parker, Nuovidisegni veneti al Museo Ashmolean di Oxford, in Arte veneta, I (1947 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] nell'Alabama, il 2 settembre 1913, Owens iniziò la sua carriera nel 1932. Avviato all'atletica da Frank Riley alla East Technical High School di Cleveland, a 19 anni corse i 100 m in 10,3″ con vento favorevole e le 100 yards con curva in 9,6″. L'anno ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] Bethe, Hans A., Solution of the solar-neutrino problem, "Physical review letters", 65, 1990, pp. 2233-2235.
Cleveland 1998: Cleveland, Bruce e altri, Measurements of the solar electron neutrino flux with the Homestake clorine detector, "Astrophysical ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] . Nat. Bibl., 1191, cc. 20v, 21r e v, 457r-466v), di un foglio con la Risurrezione staccato da un antifonario a Cleveland (Mus. of Art), di un salterio di cui restano solo tre miniature, dei Libri Sententiarum di Pietro Lombardo e della Bibbia detta ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...