BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] a Montreal e a Parigi nel 1852 e 1853, poi tradotta in inglese e inserita dal Thwaites nei volumi 38-40, delle JesuitRelations (Cleveland 1899).
Le doti di cultura, le tracce evidenti delle torture subite e la passione missionaria del B. lo rendevano ...
Leggi Tutto
Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg)
Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg). – Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). Fra i più influenti progettisti contemporanei, [...] Miyake store a Tribeca, New York (2001); il Peter B. Lewis building della Case Western reserve university a Cleveland, Ohio (2002), caratterizzato da una straordinaria manipolazione di ferro, mattoni, vetro, legno e cartongesso, visibile sia all ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] per provocare, nel 1964-68, una serie di sommosse popolari che minacciarono in alcuni casi di degenerare in rivolte armate (Cleveland). Dal 1965 s’impose un cambiamento: sotto l’ispirazione di S. Carmichael e più ancora di Malcolm X, i principi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] .
Toronto. - Nel 1954 è stata inaugurata la prima linea della lunghezza complessiva di 7,5 km, di cui 5 in galleria.
Cleveland. - Nel 1954 è stata aperta all'esercizio una linea m. lunga 21 km (quasi integralmente allo scoperto), con 12 stazioni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (tessili, acciaio, carbone, cantieristica, ma anche l'industria dell'automobile) del nord degli Stati Uniti (Detroit, Cleveland, Pittsburgh) e dell'Europa nord-occidentale (Liverpool, Glasgow, Lille-Roubaix-Tourcoing, Liegi, i centri della Lorena ...
Leggi Tutto
KU KLUX KLAN
. Associazioni segrete politiche degli Stati Uniti d'America. Il nome si vuole derivato da uno storpiamento del gr. κύκλος "cerchio" e da una modificazione dell'ingl. clan, "gente, tribù", [...] non aveva mai esercitato un'influenza decisiva.
Bibl.: Sul primo Ku Klux Klan, v. W. L. Fleming, Documentary History of Reconstruction, Cleveland 1907, voll. 2; S. L. Davis, Authentic History: Ku Klux Klan, 1865-77, New York 1924. Sul secondo: H. P ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] in Rer.Ital. Script., VI, Mediolani 1725, coll. 926-946 (da un codice di Filippo Argelati, poi Cheltenham, ed ora Cleveland); A. Gaudenzi, in Bull. dell'Ist.Stor. Ital., XV (1895), pp. 162-194 (trascrizione del codice parigino, ritrovato dal Gaudenzi ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] non è mai stato identificato; quello di D. è tornato nella sua collocazione originale in cima al tabernacolo: il Gesù Bambino del Cleveland Museum of Art, spesso attribuito a Baccio o a D., non è di nessuno dei due.
Nel 1510 l'Albertini ricordava che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] negli Stati Uniti interessanti applicazioni soprattutto a opera di Hugh Stubbin & Soci, come nel One Cleveland Center (Cleveland, 1983) e nel Metro-Dade Administration Building (Miami, 1984), dal prezioso rivestimento high tech. La innovazione ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] City, Rochester, Buffalo, Toronto, Chicago, Saint Louis, Bloomington, Indianapolis, Cincinnati, Louisville, Detroit, Providence, Milwaukee, Albany, Hartford e Cleveland. Da gennaio del 1857 a maggio del 1858 si esibì di nuovo alla Academy of music ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...