Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] sempre più importante per la navigazione aerea. Si trova proprio sulla grande linea aviatoria New York-San Francisco (via Cleveland-Chicago-Omaha-Città del Lago Salato), sulla linea Duluth-New Orleans, e Chicago-Kansas City-S. Antonio-Messico, quindi ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Giorgio Diaz de Santillana
Inventore del telefono, nato a Firenze il 13 aprile 1808, morto a Long Island presso New York il 18 ottobre 1889. Di condizione operaia, fu prima daziere delle [...] giurato il falso". Un'inchiesta ordinata dal governo è controbattuta dalla Compagnia con una tale campagna di stampa, che il presidente Cleveland è indotto a sospenderla. Ne nasce una battaglia politica in cui è fatto il nome di M. La procedura è ...
Leggi Tutto
INDIANAPOLIS. -
Piero Landini
Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro geografico [...] prim'ordine, servito dalle linee di numerose società (Chicago, Indianapolis and Louisville; Cincinnati, Indianapolis and Western; Cleveland, Cincinnati, Chicago and St. Louis, Erie; Illinois Central; Indiana Service Corporation, Lake Erie and Western ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Enrico I, detto l'Uccellatore (919-936), e alla consorte Matilde (m. nel 968), e Brunswick (croce di Gertrude, Cleveland, Mus. of Art) - è di primaria importanza Hildesheim. Il vescovo Bernoardo incrementò in particolare l'arte della fusione del ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Storia dell'Arte, Bologna 1979", Bologna 1982, pp. 163-171; P.M. de Winter, Bolognese Miniatures at the Cleveland Museum, Bulletin of the Cleveland Museum of Art 70, 1983, pp. 314-351; F. Avril, M. T. Gousset, Manuscrits enluminés d'origine italienne ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] ; M. Carter, The Bacchants of Mathura: New Evidence of Dionysiac Yaksha Imagery from Kushan Mathura, in The Bulletin of the Cleveland Museum of Art, LXIX, 1982, pp. 246-257; K. Krishna Murthy, Archaeology of Indian Musical Instruments, Delhi 1985; F ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di Alessandro il Macedone nei medaglioni sui tessuti egiziani con due c. addorsati incoronati da geni alati (secc. 6°-8°; Cleveland, Mus. of Art; Washington, Textile Mus.), affini dal punto di vista iconografico ai c. che compaiono in alcuni avori di ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] su uno stile analitico alla fiamminga; il medesimo tema è affrontato nella miniatura conservata nel Museum of art di Cleveland (inv. 1927.161), proveniente da palazzo Antaldi a Urbino (Dolci,1775, 1933, p. 326).
Tra le prime opere realizzate ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] , in The Burlington Magazine, CX(1968), p. 456; L. A. Tzeutschler, B. C. Adoration of the Sheperds, in The Bull. of the Cleveland Museum of Art, LVI (1969), pp. 136-147; W. Vitzthum, in Disegni napol. del Seicento e Settecento (catal.), Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] , IV, Milano 1906, pp. 299-311; W. Milliken, The two angels in the John Huntington Collection, in The Bulletin of the Cleveland Museum of art, XIII (1926), pp.51-54; W.R. Valentiner, Catalogue of an exhibition of Italian-Gothic and early Renaissance ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...