Chiesa riformata affine alla metodista, che si riallaccia alla propaganda svolta in America dal metodista tedesco Jacob Albrecht (o Albright, 1759-1808) fra i suoi connazionali coloni in Pennsylvania e [...] diffusa soprattutto in Germania. È rappresentata anche in Giappone e svolge opera missionaria in Cina e in Africa.
Bibl.: R. Jäckel, History of the Evang. Association, Cleveland 1892-95; R. Kücklich, Die Evang. Gemeinschaft in Europa, Stoccarda 1925. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] anche Metcalfe) con il nuovo record del mondo di 39,8″. Dopo i Giochi Owens fu accolto trionfalmente solo nella sua Cleveland, dove era cresciuto e viveva; per il resto gli americani rimasero un po' freddi nei suoi confronti: non ricevette dalla ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] nell'Europa Orientale dei secc. 10°-14°], Archeologia SSSR, E, 1966, pp. 1-51;
D. Shepherd, Two Silver Ryta, Bulletin of the Cleveland Museum of Art 53, 1966, pp. 289-317;
L.T. Giuzalian, The Bronze Qalamdam 'Pen Case' 542/114, from the Hermitage ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] e la luce assume un ruolo di primaria importanza: nel Paesaggio solitario al tramonto (1860) ora al Museum of Art di Cleveland, il cielo infuocato dagli ultimi raggi del sole si riflette nelle acque immobili di un fiume che si inoltra sinuoso fra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] due conservati nel Metropolitan Museum of art di New York) e dieci Scene della vita di s. Caterina di Siena (due nel Cleveland Museum of art; cinque a New York, Metropolitan Museum of art; una nel Detroit Institute of art; una a Madrid, Museo Thyssen ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] banchetto di dei sul mare - di cui esistono varianti nel Metropolitan Museum di New York, nel Museum of Art di Cleveland e nel Victoria and Albert Museum di Londra. Per tutta la questione iconografica e attribuzionistica si veda bibl. in Pope-Henessy ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] in bronzo, alta ben cinque metri, venne fusa a Roma nella fonderia Bastianelli e quindi trasportata a Cleveland. Quivi fu posta su un piedistallo decorato con quattro bassorilievi riproducenti le invenzioni meccaniche del Chisholm, e inaugurata ...
Leggi Tutto
Partito democratico (Democratic party)
Partito democratico
(Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] (1896), il che provocò la defezione dei gruppi più conservatori. Tra il 1860 e il 1912 fu eletto un solo presidente democratico, S.G. Cleveland, per due mandati (1885-89 e 1893-97). Riconquistato il potere nel 1912 con T.W. Wilson, il P.d. lo perse ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), considerato il maggiore rappresentante del simbolismo pittorico. La sua produzione, caratterizzata da soggetti inusuali e bizzarri legati al mondo onirico, [...] Notevoli sono anche i pochi ritratti (Ritratto del figlio Ari, Chicago, Art Institute; Ritratto di M. lle Violette Heymann, Cleveland, Museum of art). Nel 1910 R. decorò la biblioteca dell'abbazia di Fontfroide. La sua opera ebbe poca pubblicità (la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , Boston 1894; C. W. Alvord e L. Bidgood, The first explorations of the Trans-Alleghany region by the Virginians, 1650-74, Cleveland 1912; R. G. Usher, The Pilgrims and their history, New York 1918; M. Johnston, Pioneers of the old South, New Haven ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...