ATENE 897, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] pittore per forme e sistema decorativo: fu probabilmente dipinta nella sua bottega. Da lui deriva la decorazione dell'anfora di Cleveland 1927.27.6, che fu dipinta, però, nella "bottega di Atene 894".
La decorazione dei vasi attribuiti al pittore è ...
Leggi Tutto
Ventunesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Fairfield il 5 ottobre 1830, morto a New York il 18 novembre 1886. Era di origine irlandese. Compiti gli studî di legge, esercitò dal 1853 l'avvocatura [...] notare il Tariff Act del 1883 e l'Edmunds Law contro la poligamia. In generale, sotto la sua presidenza, la politica economica degli Stati Uniti da liberoscambista divenne protezionista. Il 5 marzo 1885 gli succedette, come presidente, G. Cleveland. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] , rec. a Cassee, 1980, BurlM 124, 1982, pp. 310-311; P.M. de Winter, Bolognese Miniatures at the Cleveland Museum, Bulletin of the Cleveland Museum of Art 70, 1983, pp. 314-351; F. Avril, in Dix siècles d'enluminure italienne (VIe-XVIe siècles ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Wankegan, Illinois, il 22 agosto 1920. Soprattutto noto come scrittore di fantascienza, B. ha notevoli qualità poetiche di cui ha dato prova anche al di fuori del campo fantascientifico. [...] ofJoy, ivi 1964; The day it rained forever e The redestrian, ivi 1966.
Bibl.: The Ray Bradbury review, a cura di W. F. Nolan, San Francisco 1952; S. Moskowitz, Seekers of tomorrow, Cleveland-New York 1966; C. Pagetti, Il senso del futuro, Roma 1970. ...
Leggi Tutto
Musicista. Dopo il 1968, quando ha lasciato l'incarico di direttore stabile dell'Orchestra filarmonica di New York, ha dedicato gran parte delle sua attività alla composizione. È stato il primo direttore [...] , biography for young people, New York 1960 e 1967; H. Holde, L. Bernstein, Berlino 1960; J. Gottlieb, The music of L. Bernstein: A study of melodic manipulations, 1964; J. Briggs, L. Bernstein. The man, his work and his world, Cleveland 1971. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] svolta, raggiunto con una bruciante rapidità di crescita, va fissato subito dopo, nella Crocifissione di s. Andrea che è oggi al Cleveland Museum of art.
In un documento visto in copia nel 1929 da O.H. Green, ma andato perduto durante gli eventi ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] dei santi. Si tratta di caratteri rintracciabili anche nel contemporaneo Compianto di Cristo con un devoto nel Museum of art di Cleveland, che più volte si è ipotizzato di porre in relazione con l’impresa pesarese, il cui contratto del 15 giugno 1524 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] La Critica d'arte, I (1935-1936), p. 44; L. E. Prasse, AnEngraving of "St. John Baptist" by G. C., in The Bull. of the Cleveland Museum of Art, XXII (1935), pp. 15-18; W. Suida, Tizian, die beiden Campagnola und Ugo da Carpi, in La critica d'arte, I ...
Leggi Tutto
SEVERO ALESSANDRO (v. vol. I, p. 246)
K. Fittschen
La problematica relativa all'iconografia dell'imperatore può considerarsi ormai risolta. In particolare è da ritenersi definita l'annosa questione circa [...] è il primo esempio il ritratto giovanile dei Musei Capitolini ne è il primo esempio. Una coppa in vetro dorato conservata a Cleveland, la più antica finora nota di questo tipo, è pure da mettere in relazione con l'iconografia di S. A. rappresentato ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di Eston e alla creazione dei primi alti forni sulle rive della Tees. Da un pezzo però i giacimenti più ricchi del Cleveland sono già in parte sfruttati. Delle 40 miniere esistenti al 1910 ne rimangono una diecina e la produzione di minerale è andata ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...