birroso
agg. Di birra; provocato dal consumo di birra; che consuma notevoli quantità di birra.
• Altro che gli antichi tempi della nostra infanzia, quando ancora certi moderni vecchietti pretendevano [...] • A Sebastopoli, sul Primorskij bulvar, fin dai tempi dell’Unione Sovietica uno dei bar più popolari si chiamava Cleveland, in memoria degli emigrati nell’allora capitale americana del cemento e dell’acciaio. Fratellanza proletaria e colossali risse ...
Leggi Tutto
Nella letteratura inglese, genere di poesia, per larga parte d’ispirazione religiosa, fiorito nella prima metà del 17° sec. e contraddistinto da alcuni caratteri salienti, quali ingegnosità, concettismo, [...] , E. Herbert of Cherbury e suo fratello G. Herbert, R. Crashaw, H. Vaughan, T. Traherne, E. Benlowes, H. King, J. Cleveland, A. Cowley e A. Marvell. Non si trattò di un gruppo organizzato, ma piuttosto di una tendenza espressiva, nata in coincidenza ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Hesdin, Artois, 1697 - m. presso Saint-Firmin 1763); scolaro dei gesuiti, novizio e poi professo dei benedettini, lasciò il monastero e visse in provincia, a Parigi e in Inghilterra, [...] nei vasti romanzi: Mémoires et avantures d'un homme de qualité (7 voll., 1728-31), Le philosophe anglois ou Histoire de monsieur Cleveland (8 voll., 173138), Le doyen de Killerine (6 voll., 1735-40). Pubblicò fra il 1733 e il 1740 venti volumi di una ...
Leggi Tutto
Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] di ricerca per alcune industrie chimiche in Canada e negli Stati Uniti, è stato prof. alla Case Western Reserve University di Cleveland nell'Ohio (1965-77) e successivamente (dal 1977) all'università della California del Sud a Los Angeles. Dal 1982 è ...
Leggi Tutto
SALIETTI, Alberto
Luigi Servolini
Pittore, nato a Ravenna il 15 marzo 1892, figlio e nipote di decoratori murali. Lavorò con il padre e, poi, fino al 1914, studiò all'Accademia di Brera, ove ebbe a [...] gallerie: a Roma (Gall. naz. d'arte mod.; Gall. Mussolini), Firenze, Milano, Torino, Berlino, Zurigo, Monaco, Berna, Montevideo, Cleveland, Mosca, Parigi, Varsavia.
U. Nebbia, A. S., Milano 1925; P. Torriano, Il pitt. A. S., in Pan, II (1934 ...
Leggi Tutto
CHAIRIAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley, due coppe con l'acclamazione a Chairias e altre [...] e poco sensitivo. Il nome di Chairias si ritrova in opere del gruppo di Chelis, di Phintias e in una tarda coppa in Cleveland che ricorda il Pittore di Eucharides.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 88-89; L. Talcott, Some Chairias Cups in the ...
Leggi Tutto
WYCHERLEY, William
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] : fu rappresentata nel 1671 e pubblicata nell'anno successivo. Il successo che ottenne gli procurò l'intimità della duchessa di Cleveland e l'ingresso nei circoli di corte. La sua seconda opera, The Gentleman Dancing-master, è basata su El maestro ...
Leggi Tutto
SPOCK, Benjamin McLane
Mauro La Forgia
Benjamin McLane Pediatra ed educatore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 2 maggio 1903, morto a San Diego (California) il 15 marzo 1998. Specializzatosi [...] a Minneapolis (1947-51) e psicologia dello sviluppo all'università di Pittsburgh (1951-55) e alla Western Reserve University di Cleveland (1955-67).
Il nome di S. rimane legato alle tesi sostenute nel suo Common sense book of baby and child care ...
Leggi Tutto
Pittore (Gruchy, Gréville, 1814 - Barbizon 1875). Figlio di contadini, studiò dapprima a Cherbourg ed esordì dipingendo idillî, bagnanti, figurazioni mitologiche e alcuni ritratti, in cui già si nota la [...] e aneddotiche, l'austerità e il senso religioso della vita e del lavoro dei contadini. Il Ritorno dai campi (1846-47, Cleveland, Museum of art), il Seminatore (1850, Boston, Museum of fine arts), l'Angelus (1857-59, Parigi, Musée d'Orsay), le ...
Leggi Tutto
Raging Bull
Serafino Murri
(USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] , campione di pugilato degli anni Quaranta detto 'Bronx Bull', si prepara a entrare in scena. Con un balzo a ritroso siamo a Cleveland, nel 1941. La Motta, non ancora ventenne, è sul ring; il trainer è il fratello Joey. Jake perde, poi litiga con la ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...