• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [5207]
Letteratura [192]
Biografie [2525]
Religioni [1962]
Storia [1205]
Storia delle religioni [406]
Diritto [291]
Arti visive [268]
Diritto civile [187]
Geografia [95]
Archeologia [120]

Karadžić, Vuk Stefanović

Enciclopedia on line

Karadžić, Vuk Stefanović Letterato serbo (Tršić, Bosnia, 1787 - Vienna 1864). Pur essendo di origine umilissima, raggiunse sin da giovane un grado di cultura eccezionale per l'ambiente e le condizioni del tempo. A Vienna (dal [...] ) e alcuni scritti storici ed etnografici. Le sue innovazioni ortografiche e grammaticali ebbero presto successo presso i giovani, ma l'introduzione ufficiale delle stesse trovò forti ostacoli, specie fra il clero ortodosso, e avvenne solo nel 1868. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – JAKOB GRIMM – MONTENEGRO – DALMAZIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karadžić, Vuk Stefanović (1)
Mostra Tutti

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] essa, delle esigenze della Chiesa, i problemi più ardui del suo ministero, della scelta e della formazione del clero, dell'organizzazione parrocchiale e diocesana, dell'educazione della classe dirigente civile, dei rapporti tra potere ecclesiastico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione Sergio Romagnoli «Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] alte e dotate alle più basse e misere, bensì una politica d'appoggio da parte dello Stato liberale al clero povero, al clero campagnolo, solo organo di collegamento, nella situazione di miseria delle plebi rurali, tra esse e la classe dirigente. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Rabano Mauro

Enciclopedia on line

Rabano Mauro Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] come strumento di organizzazione enciclopedica del sapere e di diffusione della cultura e, in specie, per l'addottrinamento del clero in funzione di una più efficace penetrazione apostolica. Vita Allievo di Aimone a Fulda e di Alcuino a Tours ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTESCALCO D'ORBAIS – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO – PREDESTINAZIONE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabano Mauro (3)
Mostra Tutti

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] e l'"imperatore [Ottone IV]" sono in errore se restano a farsi guerra per il denaro e la terra (vv. 22-24); anche il clero è falso e avido e non intende partire. [4] *1213, primavera-1214, luglio: [BdT 323.22] Anonimo [già attrib. a Peire d'Alvergne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

ENNODIO, Magno Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius) Marc Reydellet Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles. La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] un'ipotesi e che la famiglia andasse in rovina a causa della guerra) il matrimonio non ebbe luogo. Verso il 493 E. entrò nel clero di Pavia, il cui vescovo era Epifanio. Morto quest'ultimo il 21 genn. 498, passò come diacono alla Chiesa di Milano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ARCIVESCOVO DI MILANO – IMPERO D'OCCIDENTE – EXCERPTA VALESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Michele Alessandro Parola PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo. La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] del Vaticano II con due interventi, il 1° e il 26 ottobre 1965, sul tema della cultura e della formazione del clero. Creato cardinale nel 1967, si dedicò in diocesi ad attuare le novità conciliari cominciando con un ciclo di lezioni su Lumen gentium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIUSEPPE COTTOLENGO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ANASTASIO BALLESTRERO – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Michele (1)
Mostra Tutti

CERATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Antonio Renzo Negri Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] fece, quantunque a tale effetto si schierasse con gli oppositori di G. L. Du Tillot inviso ai politicanti e al clero locali per la sua coraggiosa opera riformatrice, scrivendo contro di lui una sorta di cahier de doléance presentato "ai due ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPOCONDRIA – METAFISICA – EDONISMO – BOLOGNA

GIROLAMO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Siena Franco Pignatti Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] è da escludersi una deroga, non infrequente negli anni posteriori alla grande peste del 1348, che aveva decimato anche i ranghi del clero regolare), nel 1357 doveva avere 21-22 anni ed essere nato perciò nel 1335-36. Poiché all'atto della morte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pòrta, Carlo

Enciclopedia on line

Pòrta, Carlo Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] della Milano della rivoluzione francese e della reazione austriaca, osservata nelle sue tre classi: il clero, i nobili e il popolo: il clero, perseguitato dai decreti napoleonici; i nobili, detronizzati dai principi rivoluzionari; i poveri diavoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – DEBITO PUBBLICO – ROMANTICISMO – DON RODRIGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
clèro
clero clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, parte ottenuta in sorte», «porzione...
secolariżżare
secolarizzare secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali