PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] 'intero capocroce in questa fase -, i lavori si focalizzarono nell'area presbiteriale, riservata all'azione liturgica del clero, e puntarono sul rinnovamento delle immagini delle due strutture che più di tutte rappresentano l'attività ecclesiale: il ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] , d'epoca sassanide, ha un evidente carattere religioso zoroastriano. Sulle due terrazze più alte (probabilmente riservate al solo clero) bruciava il fuoco sacro; mentre la terrazza inferiore doveva esser aperta al pubblico per le cerimonie del culto ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] misura oscillava tra mm 20 e mm 30. I s. plumbei erano utilizzati da tutti i componenti della società: imperatore, clero, funzionari pubblici, commercianti e donne. Il disegno e la decorazione erano materia di scelta personale, ma all'interno di un ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] monumenti. - Sappiamo dalle fonti che i pellegrini che venivano al santuario per appellarsi ad Asidepios, erano ricevuti dal clero per un esame preliminare ed introdotti poi in un edificio dove attendevano l'ispirazione divina: da questo edificio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] umane e riferimento per l'ordine sociale, si riflette nella continua attività costruttiva promossa dai sovrani e dal clero buddhista. Alcuni studi recenti, relativi ai cambiamenti nello spazio e nel tempo occorsi nella costruzione dei monumenti di ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] allo svolgimento delle funzioni religiose; 3) g. necrologici, consistenti in elenchi di nomi di benefattori o di membri del clero defunti da commemorare a date fisse; 4) g. funerari, consistenti nel nome del defunto tracciato con tecniche sommarie ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] navata centrale con una struttura a ferro di cavallo, il bema, contrapposta all'abside. Esso ospitava non solo il clero ma anche l'altare, prima confinato nel semicerchio absidale, e l'insieme del cerimoniale liturgico.Nella regione di Apamea manca ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] fu quello relativo all'ampliamento del Santo Sepolcro. All'arrivo dei crociati il clero locale venne espulso e sostituito dai Canonici secolari; nel 1101 si permise al clero di ritornare; nel 1114 i Canonici furono a loro volta sostituiti dai ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] 'Egitto del tempo, ne tenta con successo la conquista, vi fonda la XXV dinastia ed estende la sua influenza sul clero di Amon, creando una linea di successione di principesse etiopiche tra le divine adoratrici. Questo periodo di fulgore, continuato ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] in rovina con absidi prima quadrangolari e in seguito semicircolari, chiese a pianta centrale, mausolei, battisteri, locali destinati al clero, spesso decorati con marmi e mosaici. Sempre a Cherson sono assegnabili ai secc. 5° e 6° anche alcuni ...
Leggi Tutto
clero
clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, parte ottenuta in sorte», «porzione...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...