• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1962 risultati
Tutti i risultati [5207]
Religioni [1962]
Biografie [2525]
Storia [1205]
Storia delle religioni [406]
Diritto [291]
Arti visive [268]
Diritto civile [187]
Letteratura [192]
Geografia [95]
Archeologia [120]

Giusèppe Cafasso, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe Cafasso, santo Direttore spirituale e confessore (Castelnuovo d'Asti 1811 - Torino 1860). Sacerdote (1833), rettore (1836) del convitto ecclesiastico di Torino, ebbe tra i suoi discepoli Giovanni Bosco, che fu poi suo [...] Si distinse in modo particolare come assistente dei carcerati e condannati politici, per cui ebbe il nome di "prete della forca". Lasciò Meditazioni e Istruzioni per il clero. Beatificato nel 1925; canonizzato da Pio XII nel 1947. Festa, 23 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO D'ASTI – BEATIFICATO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Cafasso, santo (1)
Mostra Tutti

Vittóre II papa

Enciclopedia on line

Vittóre II papa Gebardo dei conti di Dollnstein-Hirschberg (m. Arezzo 1057). Fu eletto (1055) per volere di Enrico III, il quale l'anno prima a Magonza aveva preso accordi in tal senso col clero romano. Salito al soglio [...] Leone IX, mostrò che intendeva però continuarne l'opera riformatrice. Ebbe da Enrico III il ducato di Spoleto e la marca di Fermo. A sua volta s'impegnò in Germania affinché il clero e i nobili riconoscessero re il figlio del defunto imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ENRICO III – LEONE IX – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittóre II papa (4)
Mostra Tutti

Émery, Jacques-André

Enciclopedia on line

Ecclesiastico francese (Gex 1732 - Parigi 1811). Entrato nel 1757 nella Compagnia di S. Sulpizio, ne divenne nel 1782 superiore generale. Si oppose al giuramento della Costituzione civile del clero; fu [...] poi sempre su posizioni intransigenti verso i governi sia della Repubblica, sia dell'Impero. Nel 1800 restaurò la Compagnia di S. Sulpizio, che fu tuttavia di nuovo soppressa nel 1811 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – PARIGI

Chevreux, Ambroise-Auguste, beato

Enciclopedia on line

Benedettino (n. presso Orléans 1728 - m. Parigi 1792), ultimo superiore generale della congregazione di St.- Maur, cui restituì ordine e pace; rifiutò il giuramento alla costituzione civile del clero, [...] per cui, internato nel Carmelo di Parigi, fu poi ucciso, insieme ai confratelli Louis Barreau de la Touche e René-Julien Massey. Beatificato da Pio XI (1926). Festa, 2 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – BEATIFICATO – BENEDETTINO – PARIGI

Deusdedit Papa

Dizionario di Storia (2010)

Deusdedit Papa Deusdedit Papa (m. 618). Successore di Bonifacio IV, salì al soglio pontificio nel 615. È ricordato per aver stabilito, per primo, una distribuzione di denaro al clero in occasione dei [...] suoi funerali. La bolla plumbea di D. è il più antico originale di bolla pontificia conservata. In alcuni cataloghi è ricordato come Adeodato I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Leóne IX papa, santo

Enciclopedia on line

Leóne IX papa, santo Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo [...] sua diocesi. Eletto pontefice (dic. 1048) dal cugino Enrico III imperatore, volle che la sua elezione fosse convalidata dal clero e dal popolo romano (febbr. 1049). Si circondò subito dei sostenitori del programma lorenese, come Ugo di Silva Candida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – ENRICO III – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne IX papa, santo (4)
Mostra Tutti

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , cit., p. 528. 92 Ibidem. 93 C.A. Pilati, Riflessioni di un italiano sopra la Chiesa in generale e sopra il clero sì regolare che secolare, sopra i vescovi e i pontefici romani e sopra i diritti ecclesiastici de principi, Borgo Francone 1768, p. 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sainte-Marthe, Denys de

Enciclopedia on line

Erudito e teologo (Parigi 1650 - ivi 1725). Benedettino, appartenne all'abbazia di Saint-Germain-des-Prés e fu generale dell'ordine (1720). Nel 1710 fu incaricato dall'assemblea del clero di Parigi di [...] procurare una nuova edizione della Gallia christiana; l'opera fu da lui lasciata interrotta al terzo volume e fu proseguita dai suoi compagni di monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – GALLIA

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] sul fascismo 1919-1938, II, Roma 1976, pp. 183-184. 20 Per una lettura generale della cultura del clero italiano: M. Guasco, Storia del clero in Italia dall’Ottocento ad oggi, Roma-Bari 1997. 21 Per un interessante confronto tra le tesi di Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , F. De Giorgi, Milano 1999, pp. 213-244. 6 A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa. Trattato dedicato al clero cattolico, Lugano 1848. 7 Cfr. F. Traniello, Società religiosa e società civile in Rosmini, Bologna 1966, Brescia 19972. 8 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 197
Vocabolario
clèro
clero clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, parte ottenuta in sorte», «porzione...
secolariżżare
secolarizzare secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali