LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] per un'azione pastorale decisa, rivolta a imporre al clero diocesano il rispetto di una severa disciplina. In particolare, del carattere, che resero spesso difficili i rapporti con il clero e i fedeli della sua diocesi, lo indussero a rassegnare ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] politico, tanto che B. si era visto costretto a farlo arrestare e rinchiudere in un carcere, senza che nessuno, del clero diocesano o del popolo, osasse intervenire in favore del vescovo. A quanto sembra, era stata intenzione del duca, una volta ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] da uomini come Guarino e Agostino Mosti.
Cionostante, non trascurò mai i suoi doveri episcopali. Da subito impose al clero reggiano il rispetto dell'obbligo di residenza e condusse personalmente almeno due visite pastorali della diocesi, nel 1580 e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] . In seguito i casi di stregoneria e sospetta eresia furono sorvegliati esclusivamente dalle autorità civili anche quando coinvolgevano membri del clero secolare: in un primo momento a causa dell'assenza del G., poi per la manifesta volontà di quest ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] 1500, a cura di E. Martellozzo Forin, Roma-Padova 2001, pp. 1036, 1060; P. Brugnoli, Un aspetto delle controversie fra clero e città nella Verona del secolo decimoquinto, in Aevum, XXXIX (1965), pp. 364, 368 s.; G.M. Varanini, Il distretto veronese ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Oratoriani il 17 settembre 1609, ma quattro anni dopo, il 31 maggio 1613, lasciò definitivamente l’Ordine per passare al clero secolare.
Intanto Palazzotto aveva svolto studi musicali sotto la guida di Antonio Il Verso, a sua volta allievo di Pietro ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] di carità furono affiancate da un sostanziale restauro del palazzo vescovile e dalla costruzione di un seminario per il clero della diocesi.
Tra i suoi altri incarichi va ricordato quello di protettore dell'Ordine francescano e la presenza, come ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] Da essa scaturiscono due ritratti contrastanti della sua figura: i Piranesi lo descrivono benefico largitore, sollecito del bene del clero, portato ad esempio, di fronte all'esosità del successore, come colui che donò e nulla chiese. Secondo i testi ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] fece la visita pastorale, celebrò tre sinodi diocesani (1635, 1638 e 1642, al primo dei quali intervenne il clero locale al completo) e invitò l'amico Angelico Aprosio a predicare in cattedrale, sostenendolo nell'erezione dell'attuale Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] Birago di Vische a Strambino, il C. dibatté con vigore e abilità la tesi della liceità delle pressioni del clero sugli elettori, affermando che se parroci e vescovi avevano minacciato scomuniche o sospensioni dai sacramenti, i governativi non erano ...
Leggi Tutto
clero
clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, parte ottenuta in sorte», «porzione...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...