• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5207 risultati
Tutti i risultati [5207]
Biografie [2525]
Religioni [1962]
Storia [1205]
Storia delle religioni [406]
Diritto [291]
Arti visive [269]
Letteratura [193]
Diritto civile [187]
Geografia [95]
Archeologia [121]

Angilramno di Sens

Enciclopedia on line

Abate di Sens, poi vescovo di Metz (768), cappellano di corte di Carlo Magno (784) che gli procurò anche il titolo di arcivescovo; morì nel 791. Va sotto il suo nome la collezione di canoni detta Capitula [...] Angilramni, sulla necessità di garantire il clero da false accuse; ma la raccolta è forse opera dello pseudo-Isidoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MAGNO – ARCIVESCOVO

CLEMENTE III, antipapa

Enciclopedia Italiana (1931)

Guiberto, nato a Parma di nobile famiglia imparentata coi marchesi di Canossa, per favore dell'imperatrice Agnese tenne dal 1057 al 1063 l'ufficio di cancelliere per l'Italia. Sebbene favorevole alla riforma [...] disciplinare del clero, alla morte di Niccolò II (1060) assunse, per motivi politici, posizione nettamente avversa al partito riformatore e spinse i vescovi lombardi a rifiutare il riconoscimento di Alessandro II. Rimasto lontano dalla vita pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CIVITA CASTELLANA – ALESSANDRO II – NICOLAISMO – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] F. Malgeri, La Chiesa italiana e la guerra cit., pp. 105 segg. Un quadro molto ampio e convincente è offerto da P. Gios, Il clero padovano durante la guerra e la lotta di liberazione, in I cattolici e la Resistenza nelle Venezie, a cura di G. De Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BARBABIANCA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBABIANCA, Matteo Angelo Ventura Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] episcoporum Polensium,Parenzo 1909, p. 59; C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 276; M. Pavat, La rifornia tridentina del clero a Parenzo e a Pola,Roma 1960, pp. 92-94, 96, 100-102, 110, 126 s., 135, 140, 177, 195, 228, 241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eudòssia

Enciclopedia on line

Figlia del franco Bautone, moglie dell'imperatore romano d'Oriente Arcadio dal 395 al 404; nominata Augusta nel 400. Per la sua intelligenza e la sua bellezza esercitò grande influenza sul debole marito. [...] Si rese popolare a Costantinopoli per i regali al clero e la costruzione di un gran numero di edifici di culto, e per l'accanimento nel combattere ariani e pagani. Quando Giovanni Crisostomo fu chiamato al seggio vescovile di Costantinopoli, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – ARCADIO – LAT

GIBERTI, Gian Matteo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBERTI, Gian Matteo Pietro Tacchi Venturi Diplomatico e vescovo, nacque a Palermo di padre genovese, il 20 settembre 1495, morì in Verona il 30 dicembre 1543. Intorno al 1513 seguì suo padre a Roma [...] lui un nuovo campo di zelo apostolico, dove risplendette la sua figura di vescovo come riformatore dei costumi del clero e del popolo e custode della fede cattolica. Monumento della sua inesausta energia, attestata dalle più autorevoli testimonianze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBERTI, Gian Matteo (2)
Mostra Tutti

ADAMO di fulda

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, compositore e teorico, vissuto nella seconda med del sec. XV e, forse, fino ai primi anni del sec. XVI. Come quasi tutti i musici del suo tempo, egli appartenne al clero, pare quale monaco benedettino. [...] Non s'hanno, però, di lui notizie biografiche sicure. Si ignora anche il luogo di nascita: può darsi sia nato a Fulda (Hessen) o semplicemente abbia appartenuto al convento di benedettini di quella città. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – STOCCARDA – INNSBRUCK – POLIFONIA – GLAREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di fulda (1)
Mostra Tutti

VITALIANO papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALIANO papa Mario Niccoli Nativo di Segni, alla morte di papa Eugenio I (2 giugno 657), in piena crisi monotelita (v. Monoteliti), fu eletto papa e consacrato il 30 luglio successiv. V. cercò di [...] vincere l'ostilità della corte e del clero bizantino inviando a Costantinopoli un apocrisiario munito di lettere anche per il patriarca Pietro, che gli rispose. A seguito di ciò, il nome di V., a differenza di quello dei suoi predecessori, fu ... Leggi Tutto

NICCOLAI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLAI, Alfonso Sabina Pavone NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] insegnò teologia morale, e fu esaminatore per il clero per il granduca di Toscana. Entrò nella Compagnia di Gesù a soli 17 anni, il 14 febbraio 1723. La sua formazione avvenne a Roma presso il Collegio Romano, dove frequentò i corsi di filosofia ( ... Leggi Tutto

BUSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] per la mediazione del rappresentante dell'elettore di Treviri all'Aia; ma se il B. aveva pensato di acquietare il dissenso del clero olandese con la nomina di un vicario gradito, era andato troppo in là nel ritenere che il Potkamp avrebbe seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – MONACO DI BAVIERA – GIROLAMO GRIMALDI – ANNIBALE ALBANI – PROVINCE UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 521
Vocabolario
clèro
clero clèro s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. κλῆρος «porzione di terra (assegnata nell’antica Grecia a ciascun libero membro della comunità nel territorio conquistato o colonizzato)», quindi anche «sorte, parte ottenuta in sorte», «porzione...
secolariżżare
secolarizzare secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali