IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] provocò talvolta il ricorso a racconti di visioni, come nel caso della Maestà della Vergine della cattedrale di Notre-Dame a Clermont-Ferrand (dip. Puy-de-Dôme), apparsa prima in sogno all'abate Robert de Mozat (Schmitt, 1994, pp. 441-447). In altri ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] (418-781), 2 voll., Lille 1977; M. Aubrun, L'ancien diocèse de Limoges des origines au milieu du XIe siècle, Clermont-Ferrand 1981; B. Barrière, Brive (Atlas historique des villes de France), Paris 1984; Limousin, Corrèze-Creuse-Haute-Vienne, Le-Puy ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Anticlaudianus; potrebbe trattarsi però di Matematica. Sulla ghimberga del portale del transetto settentrionale della cattedrale di Clermont-Ferrand, ca. 1270, i rappresentanti delle sette a. liberali si mostrano con altrettante teste femminili entro ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] tutto è perfettamente definito: vi compaiono ancora le cappelle radiali a pianta rettangolare come nella cripta della cattedrale di Clermont-Ferrand, di poco precedente; nella cripta, i passaggi tra l'ambiente centrale, sostenuto da due file di esili ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] o come iniziale miniata (per es. in alcune bibbie tardoromaniche, come quella di Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 752; Clermont-Ferrand, Bibl. Mun., 1). A volte questa scena si fonde con elementi della Maiestas Domini cosicché il Figlio dell'uomo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] con le statuer., caratteristiche della Francia sudoccidentale e centrale, tra le quali un'effigie della Vergine in trono con il Bambino per Clermont-Ferrand è documentata solo da un disegno a penna, mentre la Maestà di s. Fede a Conques (Trésor de l ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Ravenna. Per i matronei sono stati richiamati gli esempi normanni di Cerisy-la-Forêt e Jumièges, Tournai, Peterborough, Clermont-Ferrand (Arslan, 1939, p. 178), ristretti alla cattedrale di Bayeux (Trevisan, 1999, p. 199). La chiesa dovette essere ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] 'illustrazione del libro sugli elementi, sull'acqua e sulle province della terra nel manoscritto posseduto da Béraud, conte di Clermont (Paris, BN, fr. 9141).
L'enciclopedia di James le Palmer
Ultima e. illustrata del Medioevo è forse l'imponente ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] préhistorique, Parigi 1932. Egitto ed Oriente: L. Borchardt, in Ztschr. f. ägypt. Sprache, Suppl. 66, i, Berlino 1930; L. Clermont-Ganneau, Les fraudes archéol. en Palestine, Parigi 1885; J. Menant, Les fausses ant. de l'Assirie et de la Chaldée ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] quali una disposta sull'asse; nelle chiese dell'Alvernia è caratteristica la soluzione con quattro c., senza l'elemento assiale (Clermont-Ferrand, Orcival, Brioude), soluzione che trova un'eco nell'insolita presenza di due sole c. a Saint-Benoît-sur ...
Leggi Tutto