TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] al domaine royal: il coro della cattedrale di Notre-Dame a Clermont-Ferrand. I due edifici sono pressoché contemporanei, dal momento che il cantiere di Clermont-Ferrand, come si apprende dall'epitaffio del capocantiere Jean Deschamps, anticamente ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] I millennio a. C., e rappresenta l'interessante persistenza in epoca tarda di un tipo iconografico siro-hittita.
Bibl.: Clermont-Ganneau, La stèle phénicienne d'Amrith, in Recueil d'archéologie orientale, IV, Parigi 1901, pp. 325-37; C. Virolleaud ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] è da rintracciare, con probabilità, in Saint-Martin a Tours (Kubach, 1972; Heitz, 1987) e, a partire dai primi esempi (cattedrale di Clermont-Ferrand, 946; Saint-Aignan a Orléans, 1029 ca.) e per i secc. 11° e 12°, risulta evidente una sua diffusione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , pp. 107-42.
Id., L’Illyrie méridionale et l’Epire dans l’antiquité, I-II-III. Actes du Colloque International de Clermont-Ferrand (Clermont-Ferrand, 22-25 octobre 1984; 25-27 octobre 1990; 16-19 octobre 1996), Paris 1987, 1993, 1999.
J. Isager (ed ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] (che si raccordavano cioè con le reti viarie sia della Lugdunense, sia della Narbonense) come quello Lione - Clermont-Ferrand - Limoges - Saintes, o come quello Bordeaux - Auch - Tolosa.
Non lontano dall’attuale Argenton-sur-Creuse, l ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] ., quelle scoperte nei livelli miocenici di Thenay (Francia) e le altre rinvenute nei livelli eocenici di Belle-Assise presso Clermont (Francia), di cui H. Breuil ha di poi dimostrato l'origine naturale, dovuta ad azioni geodinamiche svoltesi in seno ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] delle basi, talora usate disinvoltamente in luogo dei c. (come, per es., nella cripta di Notre-Dame-du-Port a Clermont).In età altomedievale hanno altresì inizio e si continuano nel sec. 11° forme più sommariamente scantonate, a cui si tendeva ad ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] égyptiennes du Musée du Caire. N.os 7001-7394 et 8742-9200. Koptische Kunst [Wien] 1904 (rist. anast. Osnabrück 1973); C.S. Clermont-Ganneau, La lampe et l'olivier dans le Coran, Revue d'histoire des religions 81, 1920, pp. 214-259; F. Sarre, Die ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] , 115 (1991), pp. 525-43.
D. Berranger, Recherches sur l’histoire et la prosopographie de Paros à l’époque archaïque, Clermont-Ferrand 1992.
M.H. Bikakis, Archaic and Classical Imported Pottery in the Museums of Paros and Naxos (PhD Diss.), Ann Arbor ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . 41-47, sulle forme del tipo di Aco in questa zona).
2) Lezoux (Puy-de-Dôme), la Ledosus merovingia a 26 km ad E di Clermont-Ferrand, aveva prodotto ceramiche galliche prima dell'avvento dei Romani, ma intorno al 10-15 d. C. (non il 40 d. C.) vi fu ...
Leggi Tutto