L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] natura organicisticamente intesa, caricata di passioni e in cui l’uomo fosse il protagonista assoluto. Il pensatore di Clermont-Ferrand affronterà gli esiti etici (ad esempio quello della disproportion) di questo cambio di paradigma in altre opere ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] di Pierre Janton (Esperanto. Language, Literature and Community), docente di lingua e letteratura inglese all’Università di Clermont Ferrand:
«Non parliamo dunque di uguaglianza se gli scienziati che non parlano inglese devono dedicare allo studio ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato, conosciuta sin dal sec. 11º, divenne una delle più note dell'aristocrazia francese con titolo marchionale (1620), poi ducale (1775). Tra i suoi maggiori esponenti si ricorda Stanislas-Marie-Adelaïde (Pont-à-Mousson,...
Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a E verso la pianura della Limagne. L’attività...