Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] in L’argent au Moyen âge, 28e Congrès de la SHMES (Société des Historiens Médiévistes de l’Einsegnement Supérieur public), Clermont-Ferrand 1997, Paris 1998, pp. 309-26.
F. Furlan, Studia albertiana. Lectures et lecteurs de L.B. Alberti, Torino-Paris ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] per capire queste immagini di cavalieri è quella del viaggio e della crociata, quella crociata che viene predicata in Borgogna, a Clermont-Ferrand, da papa Urbano II nel 1095 e che Cluny avrebbe proposto come modello di lotta sia in Occidente, in ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] ), 2 voll., Oxford 1977; R. Christlein, Die Alamannen. Archäologie eines lebendigen Volkes, Stuttgart-Aalen 1978 (19913); M. Clermont-Joly, P.E. Wagner, Epoque mérovingienne (Catalogues des collections archéologiques des musées de Metz, 1), Metz 1978 ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] di G. Sole, Comiso 2004; F. Pisanelli, La Sicile au miroir: Leonardo Sciascia et G. B., in L’insularité, a cura di M. Trabelsi, Clermont-Ferrand 2005, pp. 467-488; Le voleur de feu. B. e le ragioni del tradurre, a cura di C. Rizzo, Firenze 2005; G. B ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] CXV, 1991, pp. 525-543; D. Berranger, Recherches sur l'histoire et la prosopographie de Paros à l'époque archaïque, Clermont-Ferrand 1992; M. H. Bikakis, Archaic and Classical Imported Pottery in the Museums of Paros and Naxos (diss.), Ann Arbor 1992 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e impero.
1088: fondazione dell’università di Bologna, il primo Studio europeo.
1095: il papato promuove (Concilio di Clermont-Ferrand) la 1ª crociata per liberare il Santo Sepolcro. Dalla metà del 14° sec. la crociata diventerà lotta difensiva ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di codici, quella di Frisinga, già nel sec. IX singolarmente dotata di autori profani. In Francia basterà accennare alla canonicale di Clermont-Ferrand, il cui catalogo della fine del sec. X porta 55 codici, a quella di Langres, di Névers, il cui ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ; H. V. Hilprecht, the Excavations in Assyria a. Babylonia, Philadelphia 1904; R. Koldewey, Das wiederestehende Babylon, Lipsia 1914; C. Clermont-Ganneau, Le tombeau de David et le tunnel-aqueduc de Siloé, in Comptes-rendus Acad. d. Inscr., XXV (1897 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] della gaiezza delle vetrate policrome, si fanno vivaci e brillanti, come alla Sainte-Chapelle o nella cattedrale di Clermont, pur continuando anche qui la pratica rammentata; mentre nella Normandia sembra si adoperassero per la pittura murale ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] .
Per singoli monumenti e scavi: R. A. Macalister e I. G. Duncan, Excavations on the hill of Ophel, Londra 1927; Ch. Clermont-Ganneau, L'authenticité du Saint-Sépulcre, Parigi 1888; C. W. Wilson, Golgotha and Holy Sepulchre, Londra 1906; H. Savoy, Le ...
Leggi Tutto