Zoologo francese (Perigueux 1895 - Parigi 1985); assistente di O. Duboscq a Montpellier, prof. di zoologia generale nelle univ. di Clermont-Ferrand (1929) e di Parigi (1938); dal 1939 direttore del laboratorio [...] di biologia e di etologia comparata all'École Pratique des Hautes Études. Il suo campo d'interessi è stato vastissimo: si è occupato di protistologia, sistematica, simbiosi, citologia, struttura e ultrastruttura ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Pierreclos, Saône-et-Loire, 1922 - Saint Symphorien d'Ancelles, Saône-et-Loire, 1994). Professore alle università di Clermont Ferrand (dal 1956) e di Nanterre (dal 1967); distaccato [...] come direttore dell'Istituto francese di Napoli (1962-67), dove fondò il Centre Jean Bérard (1966), è poi stato direttore dell'École française de Rome (1970-83); dal 1980 socio straniero dei Lincei. I ...
Leggi Tutto
Erudito francese, nato a Dalet (Alvernia) il 2 novembre 1673. Dopo gli studî presso i gesuiti di Clermont, l'abate B. fu incaricato, a Parigi, dell'educazione dei figli del presidente Dumetz. La lettura [...] dei classici greci e latini lo spinse a scrivere la sua Explication historique des fables (Parigi 1711, voll 2; 3ª ed., La mythologie et les fables expliquées par l'histoire, Parigi 1738-40); e allo studio ...
Leggi Tutto
HAUSER, Henri
Nato a Orano (Algeria) il 19 luglio 1866. Ex-allievo della Scuola normale superiore, professore alle università di Clermont e di Digione (1892-1901), attualmente professore di storia economica [...] dell'età moderna e contemporanea all'università di Parigi, e professore di geografia industriale e commerciale al Conservatorio nazionale delle arti e mestieri. Durante la guerra mondiale e i negoziati ...
Leggi Tutto
Calciatore francese naturalizzato marocchino (n. Courcouronnes 1987). Difensore con un ottimo senso della posizione, dotato di prestanza fisica, ha giocato nel Clermont Foot, nell’Udinese e nella Roma [...] prima di approdare al Bayern Monaco nel 2014, con il quale ha vinto due Campionati tedeschi e una Coppa di Germania. Dal 2016 gioca per la Juventus, con cui ha vinto due Campionati italiani e due Coppe ...
Leggi Tutto
ROYAT (A. T., 30-31)
Guido Ruata
Stazione idrominerale francese nel dipartimento di Puy-de-Dôme, posta 5 km. a SE. di Clermont-Ferrand cui è unita da una linea tramviaria. Nel vecchio centro è notevole [...] la chiesa di Saint-Léger del sec. XII. Ha sorgenti ricche d'acido carbonico, alcaline, arsenicali, ferruginose, termali (350) utilizzate in tre stabilimenti per bevanda, bagni, inalazioni. L'indicazione ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, fratello del precedente, nato a Brest nel 1868; professore onorario della facoltà di lettere di Clermont-Ferrand e membro dell'Istituto. Alla storia bizantina ha consacrato, oltre numerosi [...] articoli in riviste francesi e tedesche, opere fondamentali, di cui la più recente Vie et mort de Byzance è apparsa nel 1947. Il B. si è nello stesso tempo occupato intensamente dell'arte medievale. Nel ...
Leggi Tutto
AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom)
**
Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] dal suo luogo di nascita, compì gli studi di teologia a Parigi, ove conseguì i gradi dottorali e fu maestro reggente nel 1282-83. Dopo aver esercitato l'ufficio di lettore in varie città di Francia e d'Italia, ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le lezioni del filosofo Gassendi. Legatosi alla famiglia Béjart, in cui brillava la giovane Madeleine con la quale M. strinse intima ...
Leggi Tutto
Celebre rivoluzionario francese, nato a Orcet (Puy-de-Dôme), il 22 dicembre 1755. Fu nominato presidente del tribunale di Clermont-Ferrand nel 1790, e nel 1791 scelto come rappresentante del Puy-de-Dôme [...] all'Assemblea legislativa. Prese posizione nel partito avanzato: colpito da paralisi, privato dell'uso delle due gambe, il 5 ottobre 1791 si fece portare alla tribuna e domandò che Luigi XVI non fosse ...
Leggi Tutto