• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [218]
Filosofia [7]
Arti visive [62]
Biografie [55]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [21]
Religioni [16]
Europa [15]
Geografia [12]
Fisica [8]

Pascal, Blaise

Enciclopedia on line

Pascal, Blaise Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] di Mersenne, nel quale aveva molti amici; qui il giovanissimo P. si segnalò per una precocità eccezionale: ottenne concreti risultati nel campo delle matematiche, si occupò del problema del vuoto e, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRIANGOLO DI PASCAL – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal, Blaise (5)
Mostra Tutti

Sertillanges, Antonin-Dalmace

Enciclopedia on line

Sertillanges, Antonin-Dalmace Filosofo (Clermont-Ferrand 1863 - Sallanches 1948). Domenicano (1883), prof. di filosofia morale all'Institut catholique di Parigi (1900), membro dell'Institut de France (1918), direttore della Revue des [...] jeunes, scrisse molte opere di esposizione del pensiero di s. Tommaso d'Aquino (tra cui Saint-Thomas d'Aquin, 2 voll., 1910; La philosophie morale de saint-Thomas d'Aquin, 1914; Les grandes thèses de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – CLERMONT-FERRAND – TOMMASO D'AQUINO – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sertillanges, Antonin-Dalmace (1)
Mostra Tutti

Domat, Jean

Enciclopedia on line

Domat, Jean Giurista e filosofo (Clermont-Ferrand 1625 - Parigi 1696). Fu avvocato del re a Parigi. La sua opera maggiore è il trattato su Les lois civiles dans leur ordre naturel, pubblicato anonimo (1689-94), a [...] cui seguì Le droit public (postumo, 1697). Il merito insigne, per cui il D. fu esaltato come il più grande giureconsulto francese del sec. 17º, fu quello di aver dato una sistemazione chiara e organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CLERMONT-FERRAND – DIRITTO ROMANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domat, Jean (2)
Mostra Tutti

Foucault, Michel

Enciclopedia on line

Foucault, Michel Filosofo francese (Poitiers 1926 - Parigi 1984), prof. successivamente alle facoltà di lettere e scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. [...] In una serie di studî (Maladie mentale et personnalité, 1954; Histoire de la folie à l'âge classique, 1961, trad. it. 1963; Maladie mentale et psychologie, 1962; Naissance de la clinique, une archéologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA – CLERMONT-FERRAND – VINCENNES – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault, Michel (4)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] mummia o un neonato in fasce (mosaici della Martorana a Palermo; Sacramentario di Varmondo; capitello della cattedrale di Clermont-Ferrand; affresco di Taddeo di Bartolo nel Palazzo Pubblico di Siena; Schiller, 1966-1980, IV, 2, figg. 592, 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

SIWEK, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIWEK, Paolo Ernesto Valentini Studioso di psicologia razionale, nato a Trojanowice (Cracovia) il 21 gennaio 1893. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1908 e compiuti gli studî universitarî ecclesiastici [...] psicologia sperimentale nell'Istituto di psicologia della Sorbona e nel 1930 conseguì il dottorato in lettere presso l'università di Clermont-Ferrand. Professore di filosofia in Polonia a Nowy Sącz (1923-24) e a Cracovia (1929-31); in Italia a Roma ... Leggi Tutto

SERRES, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SERRES, Michel Paola Ricciulli Filosofo francese, nato ad Agen il 1° settembre 1930. Nel 1948 entrò all'Ecole Navale e nel 1952 all'Ecole Normale Supérieure. Conseguita l'agrégation in filosofia (1955), [...] Atlantico, Mediterraneo e Oceano Indiano, imbarcato come insegnante di vascello. Nel 1958 venne chiamato all'università di Clermont-Ferrand, nel 1968 all'università di Vincennes e nel 1969 alla Sorbonne-Paris i, dove insegna tuttora al dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO – JULES VERNE – VINCENNES – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRES, Michel (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali