• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Arti visive [62]
Biografie [55]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [21]
Religioni [16]
Europa [15]
Geografia [12]
Fisica [8]
Filosofia [7]

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] altri paesi. È però da notare che ai congressi scientifici di Lione, di Strasburgo, d'Angers, di Stoccarda, di Clermont-Ferrand erano già convenuti molti dotti italiani: i congressi d'oltralpe fecero nascere l'idea di adunate scientifiche anche in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

PASTA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli) Carlo Rodanò Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] di Fara S. Martino (prov. di Chieti); nel 1896 l'italiano G. Aloatti ne fece un altro nel pastificio Yberty di Clermont-Ferrand; infine, nel 1898 V. Tommasini prese il suo primo brevetto. Dopo il 1900 gl'impianti di essiccazione artificiale furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA ALIMENTARE (3)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ; L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité. Actes du colloque international de Clermont-Ferrand (22-25 oct. 1984), a cura di P. Cabanes, Clermont-Ferrand 1987; Albanien. Schätze aus dem Land der Skipetaren. Ausstellung Roemer- und Pelizaeus ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] , assursero col tempo al grado di città; tali: Burdigala (Bordeaux), nel territorio dei Bituriges-Vivisci; Augustonemetum (Clermont-Ferrand), in quello degli Arverni; Avaricum (Bourges), fra i Bituriges-Cubi; Mediolanium, fra i Santones; Limonum, fra ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981. Insegnamento artistico. L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] di Reims e di Grenoble, le scuole regionali di belle arti di Lilla, Rouen, Orléans, Rennes, Angers, Nancy, Montpellier e Clermont-Ferrand, le scuole municipali di belle arti di Saint-Étienne e di Bordeaux. Per le arti decorative vi sono poi le scuole ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNO INDUSTRIALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] di bacino idrografico, Modena 1980; P. Migliorini, Calamità naturali, Roma 1981; R. Neboit, L'homme et l'érosion, Clermont Ferrand 1983; N. Benedini, G. Gisotti, Il dissesto idrogeologico, Roma 1985; M. Panizza, Geomorfologia applicata, ivi 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – COSTANTE NATURALE – FORZA DI GRAVITÀ – CLERMONT FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti

NÎMES

Enciclopedia Italiana (1934)

NÎMES (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] e a 89.213 nel 1931. Nîmes è un importante nodo ferroviario da cui si dipartono le linee per Lione, per Clermont-Ferrand e Parigi, per Marsiglia, per Montpellier e il mare; è fornita di due stazioni poste nel centro abitato, una per i viaggiatori ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CAPITELLI CORINZÎ – EDITTO DI NANTES – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÎMES (2)
Mostra Tutti

BERGSON, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] licei di Angers, di Clermont-Ferrand, di Parigi. Nel 1889, con la tesi Essai sur les données immédiates de la conscience e la dissertazione Quid Aristoteles de loco senserit, si addottorò nella Sorbona. Nel 1910 conquistava la cattedra di filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGSON, Henri-Louis (5)
Mostra Tutti

PASTEUR, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTEUR, Louis Arnaldo Trambusti Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] all'agraria che G. Toscanelli, deputato di Pisa, gli aveva offerto in quell'università, si recò a Clermont-Ferrand dove ebbe occasione di occuparsi di certi insuccessi che alcuni industriali di quella regione lamentavano nella fabbricazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTEUR, Louis (4)
Mostra Tutti

BOULANGER, Georges-Ernest-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] irrequieto generale ebbe la nomina a comandante del 13° corpo d'armata stanziato nell'Alvernia. La sua partenza per Clermont-Ferrand (7 luglio 1887) diede origine a una grande dimostrazione in suo favore. Il Rochefort, che aveva combattuto il Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – CLERMONT-FERRAND – CONTE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGER, Georges-Ernest-Jean-Marie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali