• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Arti visive [62]
Biografie [55]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [21]
Religioni [16]
Europa [15]
Geografia [12]
Fisica [8]
Filosofia [7]

SAINT-NECTAIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-NECTAIRE G. Fournier Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] Giudizio finale; sono opera di due diverse botteghe, delle quali una fu forse attiva anche a Notre-Dame-du-Port a Clermont-Ferrand.Nel tesoro della chiesa sono conservate due statue-reliquiario datate al sec. 12°: un busto di s. Baudimo, compagno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUITANIA (Aquitania) G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] ortogonale. Con Augusto si ebbe il solo momento coloniario degno di rilievo con la fondazione di Augustonemetum (Clermont-Ferrand), che raccolse le funzioni dell'oppidum di Gergovia. Tra le città importanti della provincia, si ricordano nella ... Leggi Tutto

GERGOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERGOVIA (γεργοουία, Gergovia) L. Guerrini Capitale dell'Arvernia, posta su un alto monte difficilmente raggiungibile da ogni lato (Caes., De bello Gall., vii, 36, 1; Sid. Apoll., Carm., vii, 151; Strabo, [...] (Diario pio e speculativo, Lione i56o, p. 151) con la collina di Merdogne, non lontana dall'odierna città di Clermont Ferrand; solo nel 1755 però furono effettuati i primi scavi, consistenti in brevi e limitati saggi. Di nuovo scavi furono effettuati ... Leggi Tutto

LAVAUDIEU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAVAUDIEU G. Curzi Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] , Auvergne romane (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955; A. Gybal, L'Auvergne berceau de l'art roman, Clermont-Ferrand 1957; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France au début de l'époque gothique, Paris 1963; B. Craplet, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MATTEO GIOVANNETTI – TRANSETTO – PENNACCHI – ALVERNIA

CHAMALIERES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMALIÈRES G. Curzi Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] romane (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955, p. 30; A. Gybal, L'Auvergne berceau de l'art roman, Clermont-Ferrand 1957; C. Vatin, Ex-voto de bois gallo-romains à Chamalières, RArch, n.s., 1969, pp. 103-114; G. Fournier, Châteaux, villages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – CAPITELLI – ALVERNIA – LIMOSINO

BILLOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BILLOM G. Curzi Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme) sorta sulle rive del fiume Angaud. Attivo centro di studi fin dall'epoca merovingia e per tutto l'Alto Medioevo, B. fu sede - a partire dal sec. [...] (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955, p. 29; O. Beigbeder, Fresque et peintures murales en Auvergne et Velay, Clermont-Ferrand 1970, pp. 117-121; B. Craplet, Cinq siècles d'art en Auvergne (950-1450), in Histoire de l'Auvergne, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLE RADIALI – ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE – EVANGELISTI

ANTIGONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIGONEA (Άντιγόνεια, Antigonea) M. Korkuti Città della Chaonia, nell'Epiro settentrionale, nei pressi dell'attuale Gjirokastra (Albania meridionale), situata su una collina (alta 700 m) che sorge nella [...] e Drinosit («Posizione e ruolo di Antigonea nella valle del Drinos»), ibid., XV, I, pp. 151-165; id., Le lieu et le rôle d'Antigonea dans la vallée du Drinos, in L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité, Clermont-Ferrand 1987, pp. 159-165. ... Leggi Tutto

Pascal, Blaise

Dizionario di filosofia (2009)

Pascal, Blaise B. Pascal 1623 Nasce a Clermont (od. Clermont-Ferrand) 1631-39 Il padre cura la sua educazione e lo introduce nel circolo di Mersenne 1640 Compone l’Essay pour les coniques 1646 Entra [...] in contatto con il giansenismo di Saint-Cyran e di Arnauld 1647-53 Compie studi di matematica (calcolo infinitesimale e delle probabilità) e di fisica (meccanica dei fluidi) 1654-55 Avverte il richiamo ... Leggi Tutto

Mathias Emile-Ovide-Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mathias Emile-Ovide-Joseph Mathias 〈matià〉 Émile-Ovide-Joseph [STF] (Parigi 1861 - Clermont-Ferrand 1942) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Puy de Dôme, prof. di fisica e di meteorologia nell'univ. [...] di Tolosa e poi in quella di Clermont-Ferrand. ◆ [TRM] Legge di M.-Cailletet: la densità media ρ di un liquido è una funzione lineare della temperatura T; rappresentando ciò nel piano (ρ,T), si ha una retta che passa per il punto critico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali