• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Arti visive [62]
Biografie [55]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [21]
Religioni [16]
Europa [15]
Geografia [12]
Fisica [8]
Filosofia [7]

PASCAL, Jacqueline

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Jacqueline Pietro Paolo Trompeo Sorella di Blaise (v.), nata a Clermont (oggi Clermont-Ferrand) il 5 ottobre 1625, morta a Parigi il 4 ottobre 1661. Bella, intelligente, brillante, deliziosa [...] anche dopo che il vaiolo le ebbe alterato le linee del volto, piacque alla società parigina per i versi che componeva ancora quasi bambina, spesso ispirati a uno stoicismo cristiano che ricorda Corneille. ... Leggi Tutto

THOMAS, Antoine-Léonard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Antoine-Léonard Francesco Picco Scrittore francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1732, morto presso Lione nel 1785. Dotato di buona cultura, conseguì la prima notorietà con un Memoire sur les [...] causes des tremblements de terre, all'epoca di quello terribile di Lisbona (Accademia di Rouen, agosto 1757); tentò, nel 1759, il poema con un .Jumonville, in quattro canti, che prende titolo dal nome ... Leggi Tutto

ISSOIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOIRE (A. T., 35-36) Jacques Monicat Città della Francia nel dipartimento del Puy-de-Dôme, con 6037 ab. nel 1926. Costruita alla confluenza dei fiumi Couze e Allier, nella parte più fertile della Limagne, [...] che una volta faceva parte di una abbazia benedettina, e che deve essere considerata, dopo Notre-Dame du Port di Clermont-Ferrand, come il più notevole campione dell'arte romana nell'Auvergne. Sono ammirevoli i suoi capitelli, ed è notevole anche uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSOIRE (1)
Mostra Tutti

VIENNA, Alta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] aumento (68.473 ab. nel 1886; 92.977 nel 1931); centri notevoli sono anche Saint-Yrieix (miniere di caolino), Rochechouart, Bellac, Dorat. Il dipartimento è servito dalle ferrovie Bordeaux-Parigi, Rochefort-Clermont-Ferrand e da altre secondarie. ... Leggi Tutto

SIWEK, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIWEK, Paolo Ernesto Valentini Studioso di psicologia razionale, nato a Trojanowice (Cracovia) il 21 gennaio 1893. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1908 e compiuti gli studî universitarî ecclesiastici [...] psicologia sperimentale nell'Istituto di psicologia della Sorbona e nel 1930 conseguì il dottorato in lettere presso l'università di Clermont-Ferrand. Professore di filosofia in Polonia a Nowy Sącz (1923-24) e a Cracovia (1929-31); in Italia a Roma ... Leggi Tutto

SERRES, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SERRES, Michel Paola Ricciulli Filosofo francese, nato ad Agen il 1° settembre 1930. Nel 1948 entrò all'Ecole Navale e nel 1952 all'Ecole Normale Supérieure. Conseguita l'agrégation in filosofia (1955), [...] Atlantico, Mediterraneo e Oceano Indiano, imbarcato come insegnante di vascello. Nel 1958 venne chiamato all'università di Clermont-Ferrand, nel 1968 all'università di Vincennes e nel 1969 alla Sorbonne-Paris i, dove insegna tuttora al dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO – JULES VERNE – VINCENNES – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRES, Michel (3)
Mostra Tutti

SORRE, Maximilien

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SORRE, Maximilien Elio Migliorini Geografo francese, nato nel 1880 a Rennes, morto nel 1962 a Parigi. Scolaro di Vidal de la Blache, addottoratosi nel 1913 con una tesi di geografia botanica sui Pirenei [...] mediterranei, dopo aver per qualche anno operato nell'amministrazione universitaria (a Lilla, Clermont-Ferrand, Aix-Marseille), dal 1940 al 1947 ha insegnato alla Sorbona. Egli ha allargato il campo della geografia umana, mettendo in luce i rapporti ... Leggi Tutto

JARSI, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

JARSI, Gabriel Gino BURO Ingegnere metallurgico, nato a Lione il 26 gennaio 1732, morto a Clermont-Ferrand il 20 agosto 1769. Dal padre, che aveva iniziato lo sfruttamento delle miniere di Sainbel e [...] di Chessy, fu indirizzato allo studio dell'ingegneria mineraria ed entrò nella Scuola di ponti e strade. Fu scelto a far parte del primo corpo d'ingegneri minerarî e dal 1756 al 1766 ebbe modo di visitare ... Leggi Tutto

TULLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLE (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Corrèze, con 15.021 ab. (1931). Si estende in lunghezza nella stretta valle della Corrèze a m. [...] è servita da alcune linee della rete d'Orléans, tra le quali la più importante è quella tra Bordeaux e Clermont- Ferrand. Tulle sembra dovere la sua origine a un monastero fondato da S. Martino; fu conquistata due volte dagl'Inglesi, nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIII – UGONOTTI – BORDEAUX – CHIOSTRO – CORRÈZE

VILLOT, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VILLOT, Jean Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] e poi di teologia morale presso la facoltà teologica dell'Università Cattolica di Lione, di cui fu anche vicerettore. Vescovo ausiliare e poi coadiutore di Lione (1954), fu per dieci anni anche segretario ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLOT, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali