• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Arti visive [62]
Biografie [55]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [21]
Religioni [16]
Europa [15]
Geografia [12]
Fisica [8]
Filosofia [7]

LAMBERTINI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] anatomia e della Società italiana di storia della medicina. Insignito della laurea honoris causa delle Università di Clermont-Ferrand, di Heidelberg e di Ferrara, ricevette varie onorificenze: grand'ufficiale della Corona d'Italia e della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DELLO SPORT – VITTORIO EMANUELE II

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] . Maddalena a Vézelay, S. Lazzaro ad Avallon; nella Francia centrale, sul principio del sec. XII, Notre-Dame-du-Port a Clermont - Ferrand, la chiesa di Orcival; nella meridionale, S. Saturnino di Tolosa, S. Fede a Conques; per la Normandia, la chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] à Campbell, ed. duca d'Argyll, Parigi 1911; Mad. de Staël et Prospère de Barante, a cura di C. I. de Barante, Clermont-Ferrand 1930: e v. in proposito le interessanti ricerche di A. Goetze, Die Chronologie der Briefe der Frau von Staël, in Archiv f ... Leggi Tutto

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] ricchi di storie vivamente rappresentative, il colore obbedisce ad armonie più sottili (come si vede a Soissons e Clermont-Ferrand), tendenti al violaceo, mirabilmente intonate con l'architettura, che invita al raccoglimento. All'inizio del sec. XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

SIDONIO Apollinare, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius) Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] di Roma e il titolo di patrizio. Nel 471 o 472, per quanto semplice laico, fu eletto vescovo di Arverna (Clermont-Ferrand) e portò nella sua nuova dignità la più grande serietà di propositi organizzando anche la resistenza contro Eurico e i Visigoti ... Leggi Tutto

PORŠNEV, Boris Fëdorovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORŠNEV, Boris Fëdorovič Domenico Caccamo Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] presso l'Accademia delle scienze dell'URSS (1957-66), premio Stalin nel 1950, dottore honoris causa all'università di Clermont-Ferrand nel 1957. Applicando lo schema della lotta di classe alla società francese del Seicento e utilizzando per primo il ... Leggi Tutto

LAVAL, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVAL, Pierre (XX, p. 639; App. I, p. 780) Armando SAITTA Allontanato dal potere il 22 gennaio 1936, L. cercò di ritornarvi con una lunga serie di espedienti come la minaccia nel 1939 di una candidatura [...] certo valore documentario: J. de Montigny, De l'armistice à l'Assemblée nationale, 15 juin-15 juillet 1940, Clermont-Ferrand 1940; Du Moulin De Labarthète, Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946; L.-D. Girard, Montoire, Verdun diplomatique ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – BARCELLONA – ARMISTIZIO – GERMANIA – NICOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAL, Pierre (4)
Mostra Tutti

RODEZ

Enciclopedia Italiana (1936)

RODEZ (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di [...] del nord, con grandi arcate, "triforio", finestre e vòlte; e per analogia con le cattedrali di Limoges e Clermont-Ferrand, fece supporre che il primo architetto ne fosse Jean Deschamps, che sarebbe poi stato chiamato a Narbona; tuttavia certi ... Leggi Tutto

Vallet, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vallet, Georges Barbara Pulcini Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] di F. Villard, che lo avviò allo studio della ceramica. Tornato in Francia, insegnò presso le università di Clermont-Ferrand (1956-67) e di Paris-Nanterre (dal 1967), ma fu costantemente presente in Italia come direttore dell'Institut Français ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-NECTAIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-NECTAIRE (A. T., 30-31) Giuseppe RUA Guido RUATA Pierre LAVEDAN * Località della Francia, stazione idrominerale, nel dipartimento del Puy-de-Dóme, a NE. dei Monts Dore. Comprende due parti: [...] tracce di policromia: il loro stile, piuttosto pesante, ricorda assai quello dei capitelli di Notre-Dame-du-Port a Clermont-Ferrand. Bibl.: L'abbé Rochias, Les chapiteaux de l'église de Saint N., in Bulletin Monumental, 1909; Deshoulières, in Congrès ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali