• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [38]
Storia [27]
Religioni [16]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]
Filosofia [6]
Temi generali [5]
Storia contemporanea [4]
Scienze politiche [3]

VILLARI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Pasquale Mauro Moretti – Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli. Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Scalabrini sul terreno della tutela dell’emigrazione, e dei timori sociali per la crisi di fine secolo. Né pretofobo né clericale si sarebbe definito ancora nel 1906 (Moretti, 2005, p. 281). Pochi mesi dopo la prolusione fiorentina, subito dopo le ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Pasquale (8)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Leopoldo Giovanni Assereto Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] quali le opere pie, la scuola, il matrimonio civile. Atteggiamenti, questi, che gli sarebbero valsi una certa fama di clericalismo e, alle elezioni del 1865, l'accusa di essere sostenuto dal clero nonché una clamorosa bocciatura (fu rieletto solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Filosofia e scienza in Auguste Comte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] ha così un iter storico ai cui estremi stanno da una parte la società militare, con una rigida gerarchia, con il clericalismo e lo schiavismo, dall’altra la società industriale, smilitarizzata e fondata puramente su quella divisione di compiti che è ... Leggi Tutto

LABANCA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABANCA, Baldassarre Cesare Preti Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] ministro dell'Istruzione F. Martini solo nel gennaio del 1893. D'altronde la sua posizione di rifiuto sia del clericalismo, sia di ogni forma di hegelismo, compresa quella che generò l'antispiritualismo dei radicali, esplicitata anche in un opuscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Ascanio Alfredo Capone Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] antiunitario, pieno di pregiudizi regionali, sordidamente avverso ad ogni idea di grandezza nazionale, conservatore fino al clericalismo". Il B. si oppose, naturalmente, nel luglio, ai provvedimenti Sonnino relativi al Banco di Napoli, attestandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – SAGGIO DI INTERESSE – TASSA SUL MACINATO – GIOVANNI GIOLITTI – MAFFEO PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Ascanio (2)
Mostra Tutti

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] per la penisola. A differenza del seminario lombardo emergevano qui due elementi di novità: un’impronta più tipicamente romana e clericale da un lato (rispetto all’istituto di monsignor Ramazzotti, il progetto era rivolto solo a sacerdoti e non anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Genovesi, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Genovesi Saverio Ricci In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] . L’opera, al pari della postuma Theologia e dell’Elogio storico stampato anonimo da Galanti nel 1772, fu attaccata dai clericali, ma finì all’Indice solo nel 1817. Fuori di Napoli, le Lezioni ebbero vasta fortuna, non senza suscitare qualche riserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – FRANCESCANTONIO GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovesi, Antonio (7)
Mostra Tutti

Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa'

Croce e Gentile (2016)

Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’ Daniele Menozzi Una rievocazione del discorso al Senato del 1929 Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] quelle «sterili lotte su fatti irrevocabili» (p. 175), che portavano a versare nelle anime i veleni del clericalismo e dell’anticlericalismo, introducendo nella vita civile e culturale del Paese polemiche, tensioni, scontri resi ormai obsoleti dall ... Leggi Tutto

FRANCESCO, papa

Enciclopedia dei Papi (2025)

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] che caratterizza il pontificato di Francesco riguarda l’ecclesiologia del “popolo di Dio” che prende di mira esplicitamente il clericalismo, la corruzione (anche all’interno della Chiesa) e i rapporti tra la Chiesa e il potere ecclesiastico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PATRIARCA ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] giovinezza, benché irritato dall’anticlericalismo di basso conio di quegli anni, fu avverso, in sintonia con Ruffini, a ogni clericalismo, e non volle mai iscriversi a sodalizi che avessero un assistente ecclesiastico. Inoltre non fece mai parte di ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
clericalismo
clericalismo s. m. [der. di clericale]. – L’atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello stato, e di chi, prendendo parte alla vita pubblica, subordina le sue scelte...
clericale
clericale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., appartenente allo schieramento dei laici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali