• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [38]
Storia [27]
Religioni [16]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]
Filosofia [6]
Temi generali [5]
Storia contemporanea [4]
Scienze politiche [3]

clericalismo

Dizionario di Storia (2010)

clericalismo L’atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello Stato, e di chi, prendendo parte alla vita pubblica, subordina [...] le sue scelte politiche agli interessi della Chiesa, più genericamente, tendenza ad appoggiare il partito clericale, orientamento clericale. Meno comune, con valore concreto e collettivo, l’insieme dei seguaci delle dottrine politiche di un partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] » e l’Italia del dopoguerra, Bologna 1992. 78 Gli articoli apparsi fra il 1952 e il 1954 furono raccolti in G. Salvemini, Clericali e cattolici, Firenze 1957. 79 Stato e Chiesa, a cura di V. Gorresio, Bari 1957, pp. 163-166. 80 La mozione conclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Casoni, Giambattista

L'Unificazione (2011)

Casoni, Giambattista Pubblicista (Bologna 1830 - ivi 1919). Consulente legale della Curia bolognese, esponente di spicco del cattolicesimo intransigente, fu particolarmente impegnato nel campo della [...] », (1861-63), «Il Conservatore» (1863-66), «Il Patriota cattolico» (1864-1866), giornali caratterizzati tutti da un acceso clericalismo e antiliberalismo, a sostegno del potere temporale del papa. Dal 1870 al 1877 diresse il Collegio dell’Immacolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – ORDINE PIANO – BOLOGNA – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casoni, Giambattista (1)
Mostra Tutti

Aroux, Eugene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aroux, Eugéne Remo Ceserani Uomo politico e letterato francese (Rouen 1793-Parigi 1859), sostenitore di una fra le più stravaganti interpretazioni esoteriche dell'opera dantesca. L'A., che aveva in [...] poi il proprio appoggio, come magistrato e come deputato, alla monarchia di luglio, accentuando progressivamente il proprio clericalismo conservatore. La sua opera letteraria (che include, fra l'altro, una traduzione del Paradiso perduto di Milton ... Leggi Tutto

TRAUTTMANSDORFF, Ferdinand conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUTTMANSDORFF, Ferdinand conte di Franco VALSECCHI Diplomatico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 27 giugno 1825 da antica famiglia stiriana, morto nel castello di Friedau (Bassa Austria) il 12 [...] romana contro ogni invadenza; e non si nascose un vivo allarme per l'annunciato dogma dell'infallibilità pontificia. T., conservatore e clericale, fece di tutto per appianare il conflitto; e fu in gran parte opera sua se non si venne a una rottura ... Leggi Tutto

sanfedismo

Dizionario di Storia (2011)

sanfedismo Movimento, a base popolare, sorto nel Meridione e in partic. in Calabria come reazione alla Repubblica napoletana del 1799, con lo scopo di restaurare i Borboni in nome della «santa fè» contro [...] di Leone XII (1823-29), segnato dall’esecuzione (1825) dei carbonari Angelo Targhini e Leonida Montanari. Per estensione, connotazione polemica di qualsiasi forma di ideologia e prassi reazionaria, ispirata a un chiuso clericalismo o legittimismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanfedismo (2)
Mostra Tutti

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] municipali e legato all’assegno vitalizio, che la legge riconosceva ai residui del clero ricettizio, e, dall’altra, il clericalismo civile, di cui si è detto, produssero un fenomeno nuovo: la crisi, cioè, della pratica sacramentale e l’affermarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CERESETO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESETO, Giovanni Battista Francesco Muzzioli Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] attività didattica, contengono spesso l'esortazione al risorgimento morale e civile degli italiani, e cenni negativi verso il clericalismo più conservatore e verso i gesuiti. Nei Frammenti inediti (usciti postumi a cura di F. Gilardini sulla Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] ancora di "testimoniare", ma già, insieme, di spogliarsi di sé, di abbandonare gli schemi dell'educazione borghese e clericale, di farsi un'anima proletaria per "essere naturalizzati come membri di questo nuovo mondo". Da preti-operai si diventava ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

ROYER-COLLARD, Pierre-Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYER-COLLARD, Pierre-Paul Pensatore e uomo politico francese, nato a Sompuis (Champagne) il 21 giugno 1763, morto a Châteauvieux il 4 settembre 1845. Avvocato, fu dapprima partigiano della rivoluzione [...] reazionarî: monarchico, ma sostenitore di una monarchia limitata da un sistema di garanzie politiche; cattolico, ma avverso al clericalismo. Dopo la rivoluzione del 1830 la sua attività pubblica perdette quasi ogni rilievo. Dal 1811 al 1814 insegnò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROYER-COLLARD, Pierre-Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
clericalismo
clericalismo s. m. [der. di clericale]. – L’atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello stato, e di chi, prendendo parte alla vita pubblica, subordina le sue scelte...
clericale
clericale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., appartenente allo schieramento dei laici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali