• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [638]
Letteratura [46]
Biografie [267]
Arti visive [144]
Storia [56]
Cinema [55]
Archeologia [57]
Teatro [48]
Musica [46]
Religioni [12]
Geografia [8]

Meleagro

Enciclopedia on line

Meleagro (gr. Μελέαγρος) Mitico figlio di Eneo, signore di Calidone (o di Ares) e di Altea; uccise un terribile cinghiale mandato da Artemide, offesa perché Eneo non aveva sacrificato in suo onore. Nella contesa [...] la maledizione di Altea, cui egli aveva ucciso involontariamente i fratelli; riprese la lotta per le suppliche della moglie Cleopatra e salvò gli Etoli, ma non ritornò più dalla battaglia. Secondo Bacchilide, Altea, irata per la morte dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACCHILIDE – EURIPIDE – ATALANTA – ARTEMIDE – CALIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meleagro (2)
Mostra Tutti

Durastanti, Claudia

Enciclopedia on line

Scrittrice e traduttrice italiana (n. Brooklyn 1984). Ha lavorato come traduttrice per Marsilio e minimum fax e collaborato con testate come la Repubblica e Rolling Stone, tra le altre. Italian fellow [...] sassi alla tua finestra (2010), cui hanno fatto seguito tra gli altri A Chloe, per le ragioni sbagliate (2013), Cleopatra va in prigione (2016), La straniera (2019, finalista al Premio Strega) e Missitalia (2024, Premio Mondello). Dal 2022 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – ROLLING STONE – MINIMUM FAX – BROOKLYN – TESEO

Daniel, Samuel

Enciclopedia on line

Poeta e storico (Taunton, Somersetshire, 1562 - Beckington 1619). Tradusse (1585) le Imprese di P. Giovio, dando così molto incremento alla diffusione della letteratura emblematica in Inghilterra. Dei [...] 2a ediz. dello stesso anno furono aggiunti nuovi sonetti e il poema narrativo Complaynt of Rosamond. Scrisse poi la tragedia Cleopatra (1594), d'ispirazione senechiana, il poema storico The civile wars between the two Houses of Lancaster and Yorke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TAUNTON – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniel, Samuel (1)
Mostra Tutti

Lohenstein, Daniel Casper von

Enciclopedia on line

Lohenstein, Daniel Casper von Drammaturgo e romanziere tedesco (Nimptsch, Slesia, 1635 - Breslavia 1683). Studiò a Lipsia e a Tubinga, e ottenne (1653) il titolo di dottore in legge. Per alcuni anni fu in Svizzera, Renania e Paesi [...] , instaurando la tradizione del teatro patetico che porterà fino a Schiller. Scrisse: Ibrahim Bassa (1650 circa), Cleopatra (1656), Agrippina e Epicharis (1665 circa), Sophonisbe (1666), Ibrahim Sultan (1673), con netto dominio del sensazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BRESLAVIA – SVIZZERA – TUBINGA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lohenstein, Daniel Casper von (1)
Mostra Tutti

Hille, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Erwitzen, Vestfalia, 1854 - Grosslichterfelde, Berlino, 1904). Studiò filosofia e lettere a Lipsia, giornalista a Brema (1878) poi (1880-82) a Londra, Rotterdam e Amsterdam; fu in Italia [...] di liriche, postume, Blätter vom fünfzigjährigen Baum (1905), Aus dem Heiligtum der Schönheit (1909), Das Mysterium Jesu (1921), la tragedia Des Platonikers Sohn (1896), i romanzi Die Sozialisten (1866), Semiramis (1902), Cleopatra (post., 1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – BERLINO – LONDRA – LIPSIA

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] di amore adulto, Othello, ma è proiettato su uno sfondo che coinvolge tutto il mondo noto: la zingara, l'africana Cleopatra, sceglierà, come Otello, una morte romana, il suicidio. Coriolanus, in cui alla coralità si oppone l'orgogliosa solitudine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

McCullough, Coleen Margaretta

Enciclopedia on line

Scrittrice australiana (Wellington, Nuovo Galles del Sud, 1937- Norfolk Island 2015). Dopo aver concluso gli studi di medicina all'Università di Sidney e aver lavorato nel settore delle neuroscienze presso [...] Caesar's women (1996; trad. it. 1996), The october horse (2002; trad. it. Le idi di marzo, 2003) e Anthony and Cleopatra (2007; trad. it. 2007) - e di un affresco di ampio respiro storico sulla colonizzazione dell'Australia (Morgan's Run, 2000; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – NEUROSCIENZE – ANTICA ROMA – WELLINGTON – NEUROLOGIA

COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese) Giorgio Busetto Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] virtù, un proprio sonetto sul verso di Virgilio "Dulces exuvia dum fata Deusque sinebant"; le Rime... in morte della Diva Cleopatra Aretina;le Rime di M. Lodovico Ariosto. Di quest'ultime si conoscono due versioni diverse per quanto riguarda il luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fusini, Nadia

Enciclopedia on line

Fusini, Nadia Scrittrice, critica letteraria e traduttrice italiana (n. Orbetello 1946). Laureata in Lettere Moderne all'Università di Lettere e Filosofia “La Sapienza” di Roma, successivamente ha approfondito i suoi [...] bianchi nei romanzi dell'Ottocento (1974; nuova ed. 2024); Nomi. Dieci scritture femminili (1996), Donne fatali. Ofelia, Desdemona, Cleopatra (2005), Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf (2006), La figlia del sole. Vita ardente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – KATHERINE MANSFIELD – CRITICA LETTERARIA – OMICIDI BIANCHI – VIRGINIA WOOLF

GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco Orietta Bergo Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] dissertazione critica contro Adriano Baillet […]. Nel 1767 egli pubblicava un poemetto in versi sciolti, intitolato La morte di Cleopatra" (ibid., p. 7). Ma il G. dovette ridurre il tempo riservato ai componimenti letterari, poiché, morto il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nunc est bibendum
nunc est bibendum (lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali