• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [638]
Cinema [55]
Biografie [267]
Arti visive [144]
Storia [56]
Archeologia [57]
Teatro [48]
Musica [46]
Letteratura [46]
Religioni [12]
Geografia [8]

Magni, Eva

Enciclopedia on line

Magni, Eva Attrice teatrale italiana (Milano 1906- ivi 2005). Dopo l'esordio (1928) nella compagnia Niccodemi, si affermò con l'estrosa interpretazione di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate messo in scena [...] di U. Betti, L. Pirandello, A. Camus, Th. S. Eliot, N. Coward, ha dato autorevole prova di sé anche in Antonio e Cleopatra di Shakespeare (1951), Lunga giornata verso la notte di E. O' Neill (1956), e soprattutto in Letto matrimoniale di J. de Hartog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – PIRANDELLO

Mankiewicz, Joseph Leo

Enciclopedia on line

Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1909 - New York 1993). Dopo aver scritto numerose sceneggiature, tra cui Manhattan melodrama (1934) e Fury [...] about Eve (Eva contro Eva, 1950); Five fingers (Operazione Cicero, 1951); Julius Caesar (1953); Guys and dolls (Bulli e pupe, 1955); Suddenly last summer (1959); Cleopatra (1963); The honey pot (Masquerade, 1967); Sleuth (Gli insospettabili, 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – MANHATTAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mankiewicz, Joseph Leo (1)
Mostra Tutti

Leigh, Vivien

Enciclopedia on line

Leigh, Vivien Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di [...] anche sullo schermo ottenendo un secondo Oscar (1951). Nel 1951 interpretò, a sere alterne, Caesar and Cleopatra di Shaw e Antony and Cleopatra di Shakespeare; ancora Shakespeare al festival di Stratford-on-Avon (1955) e Pour Lucrèce di Giraudoux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATFORD-ON-AVON – SHAKESPEARE – DARJEELING – OLD VIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leigh, Vivien (2)
Mostra Tutti

NOVARESE, Vittorio Nino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Novarese, Vittorio Nino Stefano Masi Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] of Assisi (1961; Francesco d'Assisi) di Michael Curtiz, crebbe ulteriormente con l'Oscar assegnatogli per gli abiti maschili di Cleopatra e con le due nominations ottenute nel 1966 per The agony and the ecstasy (Il tormento e l'estasi), biografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – EPOCA RISORGIMENTALE – RAFFAELLO MATARAZZO – ALESSANDRO BLASETTI – PARAMOUNT PICTURES

Mirren, Helen

Enciclopedia on line

Mirren, Helen Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione [...] in Inghilterra dopo la Rivoluzione, esordì a 19 anni nella compagnia giovanile del teatro nazionale affrontando il ruolo di Cleopatra in chiave di cruda sensualità. Si rivelò con la Royal Shakespeare company in Troilus and Cressida, Hamlet e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – GOLDEN GLOBE – INGHILTERRA – CHISWICK – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirren, Helen (1)
Mostra Tutti

Rains, Claude

Enciclopedia on line

Rains, Claude Attore (Londra 1889 - Laconia, New Hampshire, 1967); debuttò bambino sulle scene di prosa inglesi e nel 1926 si trasferì negli USA, dove esordì nel cinema (The invisible man, 1933). Attore capace di toni [...] comes Mr. Jordan (L'inafferrabile Mr. Jordan, 1941); The phantom of the Opera (1943); Mr. Skeffington (La signora Skeffington, 1944); Caesar and Cleopatra (1945); Notorius (1946); Angel on my shoulder (L'infernale avventura, 1946); Lisbon (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rains, Claude (1)
Mostra Tutti

Taylor

Enciclopedia on line

Taylor Attrice cinematografica (Londra 1932 - Los Angeles 2011); ha esordito giovanissima (Lassie come home, 1942), iniziando una lunga e fortunata carriera. Donna di singolare bellezza, diva seguita sempre con [...] ); Raintree County (1957); Cat on a hot tin roof (1958); Suddenly, last summer (1959); Butterfly 8 (Venere in visone, 1960); Cleopatra (1962); Who's afraid of Virginia Woolf? (1965); Reflections in a golden eye (1967); The taming of the shrew (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA WOOLF – LOS ANGELES – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor (2)
Mostra Tutti

BANTON, Travis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Banton, Travis Sofia Gnoli Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come [...] ) di Malcolm St. Clair, o ancora come l'autore degli audaci abiti di lamé tagliati in sbieco di Claudette Colbert in Cleopatra (1934) di Cecil B. DeMille. Dopo aver frequentato per un breve periodo la Columbia University, iniziò a occuparsi di moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – COLUMBIA UNIVERSITY – CLAUDETTE COLBERT – DOUGLAS FAIRBANKS – MARLENE DIETRICH

SHAMROY, Leon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shamroy, Leon Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] ), entrambi di Henry King, nel 1946 per Leave her to heaven (1945; Femmina folle) di John M. Stahl, nel 1964 per Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz. è uno dei cinque direttori della fotografia a poter vantare una stella sulla 'Walk of fame' di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INGEGNERIA MECCANICA – COLUMBIA UNIVERSITY – CLAUDETTE COLBERT – GREGORY LA CAVA

Pintilie, Lucian

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] ′kij, G.B. Shaw, M. Frisch, A.P. Čechov, N.V. Gogol′, I.L. Caragiale, F. Dürrenmatt: Cezar şi Cleopatra («Cesare e Cleopatra», di G.B. Shaw, 1963); Biedermann şi incendiatorii («Biedermann e gli incendiari», di M. Frisch, 1964); Livada ou vişini («Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CRONACA DI UN AMORE – TERTIUM NON DATUR – NOUVELLE VAGUE – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pintilie, Lucian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nunc est bibendum
nunc est bibendum (lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali