MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] nazionale di Pisa (Borea, 1977), assegnabile stilisticamente a Vincenzo Dandini o al suo ambito, e la tela con Cleopatra in collezione privata a Milano (Cantelli, 1982), derivata da un modello di Felice Ficherelli noto attualmente in due versioni ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] R. e A. Goetz, Teatro Odeon di Milano, 13 nov. 1950; Cocktail party di T. S. Eliot, stesso teatro, 12 dic. 1950; Cesare e Cleopatra di G. B. Shaw, stesso teatro, il genn. 1952), e conseguì gli ultimi successi di prestigio in una recita ordinaria de L ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] locale in particolare come miniaturista e copista di quadri antichi. Le fonti (Meloni, pp. 75 s.) citano una copia della Cleopatra di G. Cignaroli e una tratta da Guido Reni richiestagli dal cardinal Antonio Rusconi.
Fonti e Bibl.: Imola, Biblioteca ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] C. Conti, Napoli, teatro Bellini, primavera 1866; La contessa di Mons, musica di L. Rossi, Torino, teatro Regio, 18 genn. 1874; Cleopatra, musica di L. Rossi, ibid., 5 marzo 1876; Napoli di carnevale, musica di N. De Giosa, Napoli, teatro Nuovo, 1877 ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] i Racconti poetici del '94 - poemetti di varia ispirazione, ma per lo più storico-leggendari, come Stefania, San Giuliano ospitatore, Cleopatra (vi fuincluso L'Ombra dello Sposo, che usci così la prima volta in pubblico) - sono più raffinate prove di ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] veneto; De Rosa, pp. 86 s.).
Al M. sono stati inoltre attribuiti alcuni disegni: l’Incontro tra Antonio e Cleopatra (Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe) pubblicato da Giglioli, e due disegni segnalati senza altre indicazioni da De ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] .
Dopo l’insuccesso dei Balconi di Jean Genet (regia di Strehler, 1976), o di lavori stilisticamente incerti come Antonio e Cleopatra (regia di Roberto Guicciardini, 1977), Proclemer, in cerca di cambiamenti e di un produttore, si affidò di nuovo ad ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] la quale il C. pagò al Guercino 190 ducatoni per conto di Mattias de' Medici, e di cui egli possedeva una copia, e la Cleopatra di Guido Reni, il cui originale, dipinto per il card. Leopoldo de' Medici, è ora a palazzo Pitti. Anche di quest'opera il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] arte (di Bencivenga); 1916: Ilromanzo del boyscout;1919: La maestrina, Il buon Samaritano (prod. Rodolfi); 1920: La perla di Cleopatra (di G. Brignone, prod. Caesar), Ire in esilio (di Rodolfi), L'autobus scomparso (prod. Rodolfi), Ilventriloquo (di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] più accentuate impronte del manierismo romano e toscano: dalla Virtù che vince il vizio (n. 9043 S. degli Uffizi) e dalla Cleopatra (nel Codice Bonola del Muzeum Narodowe di Varsavia) all'Arcangelo Michele (n. Sc. B. 901 del Gabinetto dei disegni nel ...
Leggi Tutto
nunc est bibendum
(lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...