Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] suo intervento in Grecia seguito dalla conquista dell'Ellade, le sue vittorie su Antioco, Mitridate e più tardi su Cleopatra, fecero Roma padrona del Mediterraneo orientale. Con la conquista delle Gallie, dei paesi sulla riva destra del Danubio sino ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] vittoria significò il dominio incontrastato di Ottaviano in Occidente.
Avvenuta la rottura fra Ottaviano e Antonio (33), questo e Cleopatra armarono circa 500 navi, molte delle quali grosse unità, e un esercito di 115.000 uomini, che si concentrarono ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] una insperata documentazione sulla pittura greca del 4°-3° secolo a.C.: dalle tombe attribuite a Filippo ii e alla moglie Cleopatra, alla grande tomba recentemente scoperta a est della tomba Romaios e attribuita a Euridice, madre di Filippo ii. Altre ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] statue onorarie a questi Romani benefattori. Tuttavia per l'Acropoli abbiamo notizia solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dion., L, 15, 2), e si ha il dubbio che per esse fossero state adoperate, cambiandone l'iscrizione e la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] : quivi lo fece prigioniero e condottolo ad Alessandria lo uccise, mettendo in sua vece sul trono il figlio avuto da Cleopatra, Alessandro.
La guerra, scoppiata di lì a poco fra Ottaviano e Antonio, costrinse questo a richiamare le truppe che aveva ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1859; Il Saltimbanco Checcherelli-Pacini 1859; Linda D'Ispahan Francesco Malipiero 1871; Contessa di Mons Lauro Rossi 1876; Cleopatra Golisciani-Bonamici 1879; Cola di Rienzo Bottura Ricci-Stolz 1880; Festa a marina Fontana-Coronaro 1893; Don Paez ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] donne. Infine, oltre a molti testi di origine oscura ‒ tra cui, per esempio, i Gynaecia della Pseudo-Cleopatra, accompagnati dal De passionibus mulierum ‒, erano disponibili diverse enciclopedie che risalivano alla Tarda Antichità, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] of antiquities: footnote to a new edition of Aldroandi, ibid., pp. 119-122; N. W. Canedy, The decoration of the Stanza della Cleopatra, ibid., pp. 110-118; A. Legner, Anticos Apoll vom Belvedere, in Städel Jahrbuch, I, 1967, pp. 102-108; A. Parronchi ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] principi di Tiriolo -, innocuo membro dell'Arcadia quale "Demalgo Dinosteniese", autore, tra l'altro, della tragedia La Cleopatra... (Napoli 1736).
Fonti e Bibl.: La più attendibile fonte occidentale sulla vita del C. è costituita dalla corrispond ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] degli Estensi, il progenitore, quindi, di E.), fu Giovan Battista Giraldi Cinzio - lo stesso che, con la Didone, l'Altile, la Cleopatra, l'Orbecche, l'Egle assecondò la passione di E. per la tragedia e le favole drammatiche; e fu E., disposto ad ...
Leggi Tutto
nunc est bibendum
(lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...