È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a Capua quale vectigalis il territorio di Cnosso. Alcuni anni dopo sembra che Antonio abbia donato parte del territorio cretese a Cleopatra e ai suoi figli. Durante la lotta fra Antonio e Ottaviano solo poche città, fra cui Lappa, Cidonia e forse ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] (Gli Uccelli di Aristofane) e al Teatro Stabile dell'Aquila (Aminta, La pazza di Chaillot, di Giraudoux, Antonio e Cleopatra) con dichiarate tecniche dissacratorie. Allo Stabile dell'Aquila, che ha vivo il senso della ricerca (direttore L. Fabiani ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Alessandria fu distrutta da un incendio, occasionato da un combattimento tra Cesare e Achilla, Antonio donò a Cleopatra, per compensarla della perdita, duecentomila volumi tolti alla biblioteca degli Attalidi.
Due nomi personificano meglio di ogni ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ; il Tolomeo si uccise, e l'isola fu annessa alla provincia di Cilicia. Cesare e successivamente Antonio restituirono Cipro a Cleopatra, restituzione che fu annullata dalla vittoria di Azio. Riunita da principio di nuovo alla Cilicia, fu poi dal 22 a ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Libia e la prima guerra mondiale, se i film che ricostruiscono momenti dell’imperialismo romano, da Antonio e Cleopatra a Cabiria, sono portatori di un unico senso, le immagini legate alla rappresentazione delle vicende della Serenissima giocano ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] (1956) dell'ipogeo di via Latina (seconda metà del IV sec.), dove appaiono molte scene nuove (i pozzi di Giacobbe, Cleopatra (?), Giacobbe ed Esaù, il passaggio del Mar Rosso, una "lezione di anatomia" (?), ecc.). Più numerose diventano le figure di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] dei ritratti di Antioco IV (v.), e di Antioco IX (v.), e per i Tolemei gli approfondimenti relativi al r. di Cleopatra VII (v.), per cui è stata recentemente proposta anche un' identificazione con l'immagine dell’Afrodite dell'Esquilino (Moreno, 1994 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] avvalse per riformare il calendario romano (Plinio, Naturalis historia, XVIII, 57, 211) e che forse giunse a Roma al seguito di Cleopatra; Menelao di Alessandria, nel I sec. d.C., autore tra l'altro di un testo di Sferica; Tolomeo stesso, nel II sec ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] regni: i fila regnorum raggiungono la cifra di quindici per ridursi a due (romani e giudei) con la sconfitta di Antonio e Cleopatra ad Azio33 fino a che, dopo la presa di Gerusalemme da parte di Vespasiano e Tito34, l’Impero romano riempie tutto lo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] : Schleier, 2002, p. 282), variante non interamente autografa del noto quadro della Pinacoteca capitolina. Lasciava inoltre una Cleopatra a mezza figura al principe Maffeo Barberini (ora a Perugia presso gli eredi Ginocchietti: Mochi Onori, 2002, p ...
Leggi Tutto
nunc est bibendum
(lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...