• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [267]
Arti visive [144]
Storia [56]
Cinema [55]
Archeologia [57]
Teatro [48]
Musica [46]
Letteratura [46]
Religioni [12]
Geografia [8]

VENIER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Sebastiano Giuseppe Gullino – Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] Alì Pascià. Lo scontro avvenne a Lepanto (non molto lontano da dove, parecchi secoli prima, si erano affrontate le flotte di Cleopatra e Ottaviano); era il 7 ottobre 1571 e si avvicinava la cattiva stagione: ancora pochi giorni e le squadre sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO BRAGADIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

GIMIGNANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Ludovico Letizia Lanzetta Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] su tela e collocate nella galleria dell'Eroe a palazzo Madama (Apoteosi di Cesare, Cesare brucia le lettere di Pompeo, Cesare e Cleopatra, Cesare davanti alla statua di Alessandro e La fuga di Cesare). Per i Rospigliosi il G. fu anche progettista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN LORENZO BERNINI – GALEAZZO MARESCOTTI

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Maggiore a Venezia. Tra i più significativi dipinti di soggetto storico del F. le fonti contemporanee annoverano un Antonio e Cleopatra - anch'esso esposto in piazza S. Marco il 3 genn. 1761 (Livan, 1942) - ritrovato nei depositi del Museo civico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere) Fabio Fiorani Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Raffaello, le idee dei quali, riconosciute valide universalmente, meritavano di essere diffuse. Tra gli altri soggetti si devono ricordare la Cleopatra (Herbet, 1899, n. 12; Zerner, 1969, n. 8) e il Martirio di s. Stefano (Herbet, 1899, n. 1; Zerner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piangere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] XV 48 sembra invece impersonale); fé pianger di sé i folli e i savi (Pd V 71); Piangene ancor la trista Cleopatra (VI 76). Come transitivo equivale innanzi tutto a " compiangere " e anche a " rimpiangere ": chi no la piange, quando ne ragiona, / core ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Marcantonio Massimo Giansante RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] se riferiti a notissimi episodi mitologici e storici, come gli amori di Venere e Marte, Ercole e Deianira, Antonio e Cleopatra, cui si aggiungevano alcune scabrose variazioni su satiri e ninfe. I Modi, questo il titolo della serie, pubblicati nel ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CARLO CESARE MALVASIA – MARCANTONIO RAIMONDI – FEDERICO II GONZAGA – AGOSTINO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

Romani antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] il 2 settembre del 31 a.C. nella grande battaglia navale di Azio da Ottaviano sulle flotte riunite di Antonio e di Cleopatra segnò la fine delle guerre civili; con la concessione a Ottaviano da parte del Senato del titolo di Augusto si fa comunemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – IMPERATORI ADOTTIVI – DINASTIA DEI SEVERI – ETÀ DEL PRINCIPATO

LUTERI, Battista, detto Battista Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Battista, detto Battista Dossi Alessandro Serafini Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] 1546 eseguì per Laura Danti (già amante del duca Alfonso) quattro dipinti, uno dei quali è stato identificato in una Cleopatra in collezione privata (Ballarin, 1994-95, pp. 370 s.). L'anno successivo il figlio di Laura Danti, Alfonsino, gli regalò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MARCANTONIO RAIMONDI – SEBASTIANO FILIPPI – PADRI DELLA CHIESA – NICOLÒ DELL'ABATE

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] della via Latina (metà del IV sec.), solamente due soggetti hanno il n., e rappresentano per l'appunto Eracle e una supposta Cleopatra. D'altra parte, circa la stessa epoca il n. circonda il capo dell'Augusto, come nel Calendario del 354, o già nei ... Leggi Tutto

L’ascesa della Macedonia: Filippo II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'ascesa della Macedonia: Filippo II Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] come avanguardia dell’esercito che avrebbe dovuto sostenere l’invasione dell’Asia. Ma nel giorno delle nozze di sua figlia Cleopatra con Alessandro il Molosso, a Ege – siamo nell’autunno dello stesso anno 336 a.C. – Filippo viene assassinato da una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 64
Vocabolario
nunc est bibendum
nunc est bibendum (lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali