ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] d'Arsace (Roma, teatro Argentina, 26 dic. 1795), Amelia ed Ottiero (Trieste, teatro Regio, autunno 1797), La mortedi Cleopatra (Palermo, teatro S. Cecilia, 1797), Argea (Torino, teatro Nazionale, carnevale 1799), Pamela nubile (Parma, teatro Ducale ...
Leggi Tutto
grecismi
Bruno Migliorini
Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] , Eritòn, Fetòn (due volte, di cui una in rima, accanto a Fetonte), Iasòn, Iliòn; Flegiàs, Cleopatràs (altrove Cleopàtra), Caòs, Eliòs, Minòs (sette volte, una volta Minòi), Diogenès, Empedoclès, Eufratès, Lachesìs (accento dubbio), Semiramìs, Parlìs ...
Leggi Tutto
figurine
Ermanno Detti
Piccole immagini da collezionare
Diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, le figurine erano cartoncini pubblicitari distribuiti insieme a un prodotto commerciale. Più erano [...] rappresentavano Athos, Porthos, Aramis, D'Artagnan e altri personaggi veri o fantastici, come Tarzan, Sandokan, Buffalo Bill, Cleopatra, Robison Crusoè… Chi completava gli album aveva diritto a premi importanti, biciclette o palloni di cuoio. Chi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] opportuno ricostituire il regno di Numidia, affidandolo al figlio del vecchio Giuba, Giuba II, che aveva in sposa Cleopatra, figlia di Cleopatra regina di Egitto. È probabile peraltro che già fin d'allora Augusto avesse in mente il carattere di ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] sfidare Hollywood sul suo stesso terreno (la via del fumetto autoctono: Asterix & Obelix: mission Cléopatre, 2002, Asterix & Obelix: missione Cleopatra), dall'altra ha vantato una vivace produzione di thriller e action-movies, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] continuavano le ambascerie e le trattative coi Romani, A. risolveva la questione con l'Egitto sposando a Rafia sua figlia Cleopatra con Tolomeo; poco prima aveva sposato la figlia Antiochide con Ariarate IV di Cappadocia, e ora offriva un'altra ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] del decadentismo: in The Sphinx, la più nota delle sue poesie, combina accenti e passi della Tentation di Saint Antoine con la Cleopatra di Swinburne e con spunti di Poe e di Baudelaire; in Salomé volgarizza un tema trattato da Heine, da J. Laforgue ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] ripartendosi questi paesi tra le provincie d'Asia e di Siria. Marco Antonio, il triumviro, aveva donato la Cilicia e Cipro a Cleopatra, e un regolo dei paesi di Cilicia vicini al monte Amano segue la flotta egizia ed è ucciso ad Azio. Augusto ordina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] sotto la sua custodia i due “re”, il chiliarca rende esplicite le proprie intenzioni con il proposito di sposare Cleopatra, la sorella di Alessandro, sciogliendo la promessa matrimoniale che ha verso Nicea, figlia di Antipatro. Una mossa volta ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] b. di Alessandria perdette in un incendio la maggior parte dei suoi libri, Marco Antonio, per colmare i vuoti, cedette a Cleopatra 200.000 rotuli della b. di Pergamo (Plut., Anth., 58). Accanto a questa mole di documenti è sorprendente la estensione ...
Leggi Tutto
nunc est bibendum
(lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...