Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] nel 1962 per West Side story (1961) di Robert Wise; nel 1964, insieme a Vittorio Nino Novarese e Renié, per Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, di cui resta memorabile la rilettura dello sfarzo egizio nei sessanta abiti disegnati per Elizabeth ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] uccello delle divinità materne, stende le sue ali sopra la testa della regina. In un rilievo di Kōm Ombo, Tolomeo IX con Cleopatra II e Cleopatra III si presentano a Horus. Tutte e due le regine portano la benda con l'ureo del dio del Sole attorno al ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
Piero Treves
Nobile macedone, uccisore del re Filippo. Di lui null'altro ci è noto se non la partecipazione al regicidio. Del quale fu l'esecutore e la vittima, certo non l'ideatore, [...] e per il favore concesso ad Attalo. Comunque sia, nell'autunno 336, a Ege, mentre Filippo celebrava le nozze di sua figlia Cleopatra col re di Epiro Alessandro il Molosso, P., allora guardia del corpo, si avventò contro il re e l'uccise con una ...
Leggi Tutto
SELLÉS y ANGEL, Eugenio
Carlo Boselli
Drammaturgo spagnolo, nato a Granata il 4 aprile 1844, morto a Madrid il 12 ottobre 1926. Laureatosi in legge a Madrid, si trasferì a Burgos per esercitarvi l'avvocatura. [...] divorzio. Notevoli anche i drammi storici: La torre de Talavera (1877), Maldades que son justicias, El celoso de su imagen, Cleopatra. Tra le altre sue principali opere, vanno citate: Las vengadoras; Los domadores; La mujer de Loth; La vida pública ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (SEG, IX, 7): "L'anno quindicesimo, il mese Loio. Con buona Fortuna. Così dispose il re Tolemeo del re Tolemeo e della regina Cleopatra, dei epifani, il minore [figlio], e la copia è stata già anche spedita a Roma. Sia dato a me, con l'aiuto degli ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] ripararono in Epiro. Filippo però volle riconciliarsi col figlio e col cognato, dando a questo in moglie la propria figlia Cleopatra; ma fu assassinato in mezzo alle feste con cui si celebravano le nozze. Anche più strette e cordiali si delinearono ...
Leggi Tutto
Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] tolse vita e corona a Demetrio, che cadde combattendo valorosamente (150). Per consolidare la sua posizione, sposò quindi Cleopatra figlia di Tolomeo Filometore. La sua vita come sovrano non fu molto esemplare; pur mostrando d'interessarsi alla ...
Leggi Tutto
GRAUN, Carl Heinrich
Karl August Rosenthal
Musicista, nato nel 1703 o 1704 a Wahrenbrück in Sassonia, morto nel 1759 a Berlino. Anche i suoi due fratelli August Friedrich e Johann Gottlob si distinsero [...] ; visitò Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, cantando anche in concerti. Il teatro fu inaugurato nel 1742 con il melodramma Cesare e Cleopatra del G. e da allora in poi il G. dominò, insieme con J.A. Hasse, il teatro d'opera berlinese. Nel 1746 ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] epilogo, tuttavia non c'è dubbio che Appiano abbia condotta la narrazione sino alla catastrofe finale di Antonio e di Cleopatra, poiché lo dichiara esplicitamente nel proemio. L'economia dell'opera storica di Appiano ci è da lui stesso esposta alla ...
Leggi Tutto
Attore, di famiglia bolognese residente nel Veneto. Nacque verso il 1835, e, interrotti gli studî di filosofia, alla morte del padre, entrò qualche anno dopo in arte con la compagnia di Alessandro Monti; [...] con la compagnia Bellotti-Bon, a fianco della Tessero, della Campi, del Salvadori e del Belli-Blanes; e nella Cleopatra dello stesso Cossa, fu "Antonio". Fece parte di molte fra le principali compagnie del suo tempo: fu vicedirettore della Compagnia ...
Leggi Tutto
nunc est bibendum
(lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...