• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [70]
Arti visive [66]
Archeologia [36]
Storia [20]
Musica [18]
Letteratura [11]
Africa [5]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [3]

CORNEILLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] ne divenisse quasi indifferente la natura, o piuttosto la grezza materia. E Cleopatra è un'astrazione del male, e non un'anima che viva la la prima completa (1656) dedicò al pontefice Alessandro VII. La vena di eloquenza, spontanea nella sua poesia, ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE RAMBOUILLET – APPIANO ALESSANDRINO – GIROLAMO BARTOLOMMEI – PIER IACOPO MARTELLI – SALVATORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] da cui alcuni antichi facevano derivare il nome greco dell'alchimia), Cleopatra, Mosè, ecc., e ad una Maria, dapprima chiamata semplicemente Maria . La conquista musulmana dell'Egitto nel sec. VII cacciò l'alchimia greca dalla sua patria e ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO DI ABDERA – GRIFFOLINO D'AREZZO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANIDRIDE CARBONICA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] dorica, per lingua, per istituzioni, per il calendario, e nei secoli VII e VI a. C. fece parte dell'Esapoli dorica, insieme a Lindo che s'impossessò del tesoro della regina d'Egitto, Cleopatra, lasciato in custodia presso ricchi banchieri ebrei, e ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] profane, nelle quali apparve il carro trionfale di Cesare e Cleopatra, si aprì, sotto la presidenza di Antonio del Monte, la in lui uno "spiraculo", per la redenzione d'Italia (Principe, VII, 13; XXVI, 1). Ma fu dissoluto, crudele, orgoglioso; chi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIULIANO DELLA ROVERE – COSTITUZIONI EGIDIANE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIULIO CESARE VARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] famoso è riferito nella biografia del Vasari (ediz. del Milanesi, VII, p. 148; verso il 1495). Bisogna però andar molto , dipinta a encausto su lastra d'ardesia, sorella d'una Cleopatra che ancora una trentina d'anni fa si conservava a sorrento ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

LUCANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANO (M. Annaeus Lucanus) Aurelio Giuseppe AMATUCCI Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] V e VI. Passaggio di Cesare in Grecia. Assedio di Durazzo. VII. Campagna tessalica e battaglia di Farsalo. VIII. Fuga di Pompeo a di Catone in Africa. X. Guerra alessandrina. Cesare dà a Cleopatra il trono d'Egitto (48 a. C.). Questo poema è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANO (2)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] certo agli Assiri. Si parla poi più tardi (circa il sec. VII a. C.) di sovrani di Cilicia che si chiamano Syennesis (nome Marco Antonio, il triumviro, aveva donato la Cilicia e Cipro a Cleopatra, e un regolo dei paesi di Cilicia vicini al monte Amano ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

TARSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89) Claudia MERLO Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] concedendole l'autonomia, e v'incontrò per la prima volta Cleopatra. Anche Augusto fu largo di benefici alla città, non solo bizantino si mantenne in Tarso sino alla fine del sec. VII. In questo tempo, essendo gli Arabi penetrati nella Cilicia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSO (1)
Mostra Tutti

CLODION, Claude Michel detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] Museum a Londra; per il conte di Vaudreuil la celebre Cleopatra morente, ora al Louvre. La fama e la fortuna dell les Michel et Clodion, Parigi 1898; Pélissier, Clodion, New York 1907; H. Stein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERT-SIGISBERT ADAM – BASSORILIEVO – MONTESQUIEU – MONTPELLIER – BACCANTI

ARCHELAO, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] figlio di Perdicca, di cui era tutore, e sposò Cleopatra, vedova di Perdicca, salendo sul trono di Macedonia, che resse per Erodoto. Fonti: Platone, Gorgia, p. 471; Eliano, Varia historia, VII, 43; Diodoro, XIII, 49; Aristotele, Politica, 1311 e 1313 ... Leggi Tutto
TAGS: PERDICCA II DI MACEDONIA – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – ARPOCRAZIONE – ARISTOTELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali