LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] d'Antonio e di Fulvia, e di Cesarione, inviò a Roma i rampolli d'Antonio e di Cleopatra, Alessandro Elio, CleopatraSelene e il giovanissimo Filadelfo. Egli affidò questi principi egiziani alla propria sorella Ottavia, che Antonio aveva ripudiato ...
Leggi Tutto
TOLOMEO, re di Mauretania
Pietro Romanelli
Figlio di Giuba II e di CleopatraSelene, fu l'ultimo re di Mauretania. Associato al trono già vivente il padre, gli succedette alla sua morte, alla fine del [...] 23 o al principio del 24 d. C., essendo all'incirca nell'età di 29 anni. Quasi nulla sappiamo di lui e del suo regno, se non quanto si riferisce alla sua fine.
Prestò aiuto ai Romani nell'ultima fase della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] partecipa al fianco di Ottaviano alla battaglia di Azio) assume il titolo di Giuba II. Nel 19 a.C. sposa proprio CleopatraSelene; alla sua corte conoscono notevole impulso l'arte e la letteratura. Morendo nel 23 d.C. lascia il suo regno al figlio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] secoli dell'Impero romano (31 a. C.-304 d. C.). - Tramontato, con la fortuna e con la vita dei parenti di CleopatraSelene, l'effimero regno di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita in ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS (v. vol. VII, p. 1202)
M. Lenoir. E. Lenoir
Gli scavi condotti negli anni 1970-1985, pur se non hanno portato a un considerevole aumento della superficie [...] come quella di Giuba II stesso, forse un ritratto ufficiale eseguito in occasione del suo fidanzamento con CleopatraSelene.
Lo sviluppo della città veniva solitamente attribuito, dopo la costruzione della cinta muraria di Marco Aurelio, all ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] vicende della fine della repubblica, quando gran parte del territorio cirenaico era stata donata da Antonio a CleopatraSelene. Dalla sistemazione augustea, la provincia fu retta costantemente da un proconsole di nomina senatoria e di rango pretorio ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] precisamente con quella del re Giuba. Le monete appartengono alla serie mauretana (argenti e bronzi di Giuba II e CleopatraSelene, delle città neopuniche di Lixus, Sala, Tinga e Gades) o alle emissioni imperiali (città di Nimes, Claudio, ecc.).
Si ...
Leggi Tutto
GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] l'originale venisse eseguito in occasione dell'avvento al trono di Mauretania di G. II o del suo matrimonio con CleopatraSelene. La recente scoperta degli avanzi della villa di G. II a Volubilis conferma questa identificazione.
Bibl.: F. Jacoby, in ...
Leggi Tutto
Mauretania
Antico nome della regione occidentale dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei mauri, che dovette in [...] ricostituì il regno di M. sotto il figlio di Giuba I, Giuba II, che aveva sposato la figlia di Antonio e Cleopatra, Selene. Questi stabilì la capitale a Iol, detta Cesarea in onore di Augusto, e governò come un fedele cliente di Roma anche sotto ...
Leggi Tutto
ANTIOCO XIII Asiatico di Siria
R. Fleischer
Figlio di Antioco X e di CleopatraSelene, ultimo re seleucide dal 69/68 al 65/64 a.C., imposto da Lucullo, deposto da Pompeo. Le sue rare monete provengono [...] esclusivamente da Antiochia. Una singolare moneta in bronzo lo mostra in coppia con la madre CleopatraSelene.
Bibl.:R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 89-90. Ritratto doppio: A. R. Bellinger, ...
Leggi Tutto