VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] fianco di Al Pacino in The Godfather: Part III, (1990; ll Padrino parte III) di Francis Ford Coppola.
Tra le oltre dove negli anni Sessanta aveva rinunciato a un Antonio e Cleopatra perché in polemica con la traduzione di Salvatore Quasimodo, Vallone ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] , p. LIIII. La prima attestazione è la cosiddetta Cleopatra del Museo Correr di Venezia (inv. 82), firmata W. Suida, L’altra opera di Giuseppe Rivelli Cremonese, in Arte lombarda, III (1958), 1, pp. 99 s.; R. Berzaghi, Committenze del Cinquecento: la ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] La tela, già erroneamente interpretata come un Banchetto di Cleopatra, fu con ogni probabilità eseguita per il committente veronese l’ultima opera datata del M., il Sogno di Onorio III, realizzata per la chiesa di S. Maria del Carmelo a Venezia ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] dei lavori del D.: Incontro di Cesare e Cleopatra (cartone di Clemente Scarzella), Cesare ed il II, Leipzig 1928: pp. 424, 452-455; N. Tarchiani, Arazzo, in Enc. Ital., III, Milano-Roma 1929, pp. 984 s.; C.G. Marchesini, Arazzi e arazzieri di Roma, in ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] , del Re Torrismondo di Torquato Tasso, forse della Cleopatra di Giovanni Delfino. Poi si volsero alle moderne: l Novo Teatro Italiano/Nouveau Théâtre Italien, I-II, Paris 1716-1718; I-III, 1723; I-VIII 1729 e 1733; Histoire du Théâtre Italien, I, ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] più influenti a corte.
Nel 1648 il G. sposò Cleopatra Margherita (del) Ponte, figlia del patrimoniale generale ducale Bartolomeo La guerra del sale (1680-99). Rivolte e frontiere nel Piemonte barocco, III, a cura di G. Lombardi, Milano 1986, p. 97; S. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] . 1596 ss.). Sempre per il re d'Inghilterra Giorgio III l'artista dipinse un padiglione costruito su disegno del Chambers le poche altre opere da cavalletto figura il suo pastello con Cleopatra nel City Museum and Art Gallery di Plymouth.
La fama che ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] il principe Augusto conte di Sussex, sesto figlio del re Giorgio III. Il 13 agosto dello stesso anno la G. fu di nuovo terzo atto. Il 1° dic. 1813 la G. cantò nel ruolo di Cleopatra all'Odéon con G. Crivelli e C. Angrisani, ma in questa occasione non ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] fuori città: è però dubbio il caso della Cleopatra regnante (1700), rappresentata al teatro S. Giacomo Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, parte 2, Milano 1744, p. 485; G. Barblan, Il teatro musicale in Milano ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] ritorno di Serse di Marco Portogallo, e La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini.
La caccia di Enrico IV di Serafino a cura di F. Battaglia, Forlì 1995; L. van Beethoven, Epistolario, III, a cura di S. Brandenburg, Ginevra-Milano 2001, p. 143; M ...
Leggi Tutto