Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] primo; Antonio lo comprese fra le terre donate a Cleopatra, e Cleopatra l'avrebbe voluto lasciare in eredità ai suoi figli: ve ne sono altri che senza dubbio vanno datati tra il II e il III sec. dell'era nostra.
Bibl.: E. De Ruggiero, in Diz. ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in scena dallo stesso Guazzoni: come Marcantonio e Cleopatra, Giulio Cesare e Gerusalemme Liberata, che ebbero pure rappresentare il cozzo delle due grandi civiltà cartaginese e romana nel sec. III a. C. Fu questo non solo il primo lavoro scritto per ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ben 38 stanze e una corte centrale pavimentata, datato Minoico Antico iii-Minoico Medio iA, per cui è stata avanzata un'ipotesi .: dalle tombe attribuite a Filippo ii e alla moglie Cleopatra, alla grande tomba recentemente scoperta a est della tomba ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Acropoli abbiamo notizia solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dion., L, 15, 2), e si ha il importante tra essi fu il tempio di Roma ed Augusto (Inscr. Graec., III,1, 63) che fu innalzato di fronte al Partenone. Fu scelto per ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sepolti nelle vicinanze.
La tomba di Marco Antonio e di Cleopatra, posta anch'essa nel quartiere reale, non era molto "scolpite da artisti di prim'ordine".
Sul finire del sec. III a. C., sotto Tolomeo IV, gli Egiziani cominciarono a riconquistare la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] nei paesi dei Ḫatti, e sotto l'inizio del regno di Sardur III. La fine di questo regno segna però un tramonto dell'astro chaldo-urartiano mettendo in sua vece sul trono il figlio avuto da Cleopatra, Alessandro.
La guerra, scoppiata di lì a poco fra ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] che Antonio abbia donato parte del territorio cretese a Cleopatra e ai suoi figli. Durante la lotta fra Antonio I (1885), p. 233 segg.; COllitz-Bechtel, Die gr. Dialekt-Inschriften, III, ii (1905), p. 261 segg., n. 4991; v. anche numerose altre ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] con gli allori di Cheronea, s'era invaghito della giovane Cleopatra, nipote di Attalo, uno dei più alti e influenti sé gli onori divini (ma è da respingere, col Beloch, Griech. Gesch., III,1, 641, n.1, la tesi che fin da allora A. pensasse a ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] parlare di neobarocco. Ronconi lavora anche per Teatri Stabili (Riccardo III a Torino, Fedra di Seneca a Roma, L'Anitra , La pazza di Chaillot, di Giraudoux, Antonio e Cleopatra) con dichiarate tecniche dissacratorie. Allo Stabile dell'Aquila, che ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] e soltanto Roma; Alessandria, che, finché furono potenti Cleopatra e Antonio, poté sperare di conquistare questa dignità, è sopra: Alessandria doveva aver già raggiunto verso la fine del sec. III quel certo numero di 300.000 ab. liberi (forse 400.000 ...
Leggi Tutto