MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Verso il 1623-24 dovrebbero collocarsi, invece, la Morte di Cleopatra e La fuga di Enea da Troia, opere anch'esse pp. 52-57; F. Zeri, G. da San Giovanni: la "Notte", ibid., III (1952), 31, pp. 42-47; G. Briganti, La burla del Pievano Arlotto di G ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] -settembre fu a Brescia, teatro Grande, per La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini e Gli Orazi e i Curiazi di Cimarosa Paris 1840, passim; P. Scudo, Critique et littérature musicales, Paris 1850, III ed., 1856, I, pp. 124 s.; II, pp. 266 s. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] diretta da G. B. Tiepolo. Datano al 1755 le due stazioni (III e XII) della Via Crucis della chiesa di S. Maria del di soggetto storico del F. le fonti contemporanee annoverano un Antonio e Cleopatra - anch'esso esposto in piazza S. Marco il 3 genn. ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] brevi intervalli, rimase sotto il dominio tolemaico fino alla morte di Cleopatra, nel 30 a.C. Il completamento del disegno urbanistico della d'arte.
La più antica risale alla fine del ΙΙ-inizi del III sec. d.C. ed è conosciuta come «Casa di Orfeo», ...
Leggi Tutto
piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] essilio / di Babillòn (XXIII 134); v. anche If XI 45, Pg III 120 (dove denota penitenza), XVIII 122 (qui " pagare il fio ") folli e i savi (Pd V 71); Piangene ancor la trista Cleopatra (VI 76).
Come transitivo equivale innanzi tutto a " compiangere " ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] ., che aveva parteggiato per Ottaviano contro Cnosso legata a Cleopatra e Antonio, si arricchì di nuovi quartieri al di dello sviluppo programmato della città imperiale sorsero fra il II e il III sec. i tre più grandi edifici comunitari: da Ν a S, ...
Leggi Tutto
ne ('nde)
1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] VII 62, VI 65, Pd VI 76 Piangene ancor la trista Cleopatra; Pg XXXIII 93 né honne coscïenza che rimorda; XXXII 139 si . Per la funzione di argomento e di causa, cfr. II IX 7, IIIIII 14 l'anima se ne lamenta; IV 3 ciò che nel pensiero mio se ...
Leggi Tutto
latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] là dov'Ettore si cuba; la pompeana tuba; col baiulo seguente; Cleopatra / ... dal colubro / la morte prese subitana e atra (Pd dei Proverbi (8, 27) tradotta da D. stesso in Cv III XV 16 Quando Iddio... con certa legge e con certo giro vallava ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] effettivamente compiuto. Da un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella di Carlo V, celebrato nel 1551 l'altra biografia compilata dal L., la Vita di Cleopatra reina d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] e, nel 1706, il pendant con la Morte di Cleopatra per il cardinale Fabrizio Spada, conservati nella Galleria Spada. nella bottega di Camillo Rusconi, in Sculture romane del Settecento, III. La professione dello scultore, a cura di E. Debenedetti ( ...
Leggi Tutto