TOLOMEO VII Evergete (Πτ. Εὐργετής), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Fratello del precedente, secondo altri computi, considerato come VIII della serie (v. lagidi). Per la sua obesità ebbe anche il soprannome [...] anni. Alla morte di Filometore (145), sbarazzatosi del nipote, sposò la vedova (sorella e cognata), Cleopatra II, a cui non tardò a preferire la figlia di lei CleopatraIII. Nel 130 la sorella riuscì a farlo scacciare da Alessandria. Si narra che per ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Fortuna!".
Tale atto non interruppe però il potere lagide sulla Cirenaica esercitato dal 116 a.C. da Tolemeo IX Sotèr e da CleopatraIII. Tra il 103 e il 101 a.C. si stabilì in Libia Tolemeo Apione, figlio illegittimo di Tolemeo VIII, che nel 96 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , attestano che su di esse elevavansi statue (non ritrovate) di re e di regine d'Egitto: Tolomeo Evergete II (dopo il 145 a. C.), CleopatraIII (fra il 128 e il 116 a. C.), Tolomeo Sotere II (dopo il 115 a. C.). Fra le opere di scultura, trovate nel ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] tolemeo viii sotere ii, latiro (Λάϑυρος) [n. 30, Pt. ix Philometer Soter II Lathiros Physkon]. - Figlio di T. VII e di CleopatraIII, regnò dal 117-116 al 106 a. C. Il governo della Cirenaica, che prima era suo, passò nelle mani di Tolemeo Apione. Il ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] delle divinità materne, stende le sue ali sopra la testa della regina. In un rilievo di Kōm Ombo, Tolomeo IX con Cleopatra II e CleopatraIII si presentano a Horus. Tutte e due le regine portano la benda con l'ureo del dio del Sole attorno al capo ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] essere datata al 100 circa a. C. Con questo le figure centrali potrebbero rappresentare Tolemeo Alessandro con la madre CleopatraIII. Infine non appare impossibile, ma purtroppo rimane soltanto una ipotesi, che nella piena del Nilo sia inclusa anche ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] caratteristici anelli con ritratti femminili riproducenti le iconografie delle regine tolemaiche (Berenice II, Arsinoe I, II e III, Cleopatra II Thea).
Bibl.: Per i sarcofagi della Russia meridionale: M. Vaulina, A. Wasovwicz, Bois grecs et romains ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] VIII. 6. C. Trifena, figlia di Tolomeo VIII e di Cleopatra II, sorella di C. Thea: sposò Antioco VIII nel 124 a e di Tolomeo XII e sorella di C. VII Filopatore. 7. C. Berenice III, figlia di Tolomeo IX e moglie dello zio Tolomeo X. Fu a lungo in ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] , Grandezza e decadenza di Roma, Milano 1902, II, pp. 417-447; III, 1904, pp. 411-563; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, Parigi , pp. 359-384; A. Brome Weigall, The life and times of Cleopatra Queen of Egypt, Londra 1914, 2ª ed., 1921; O. v. ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] a ottenere, a titolo di dote, la restituzione dei territurî perduti, specialmente della Celesiria. Errati andarono i calcoli di Antioco III, perché C. non poté, o non volle, esercitare alcun influsso decisivo in favore del padre, durante la guerra in ...
Leggi Tutto