CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] (T. Agnew and Sons) è in realtà replica della Cleopatra della Gall. Harrach di Vienna (cfr. Burlington Magazine, CVIII , II(1951), p. 114; G. Testori, SuF. del C., in Paragone, III(1952), n. 27, pp. 24-43; Id., Manierismo piemont. e lombardo del ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...]
Del 1601 sono gli affreschi con Storie di Cleopatra con complesse quadrature che decorano la volta del pp. 141-148; P.V. Begni Redona, La pittura manierista, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 574-579; L. Anelli - E.M. Guzzo, Le chiese ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] 'attività del C. a Milano: irreperibile una "scultura colossale", Cleopatra con l'aspide (a mezzo busto), che il C. avrebbe p. 269), e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] si ricordano alcuni dipinti oggi irreperibili: fra essi una Cleopatra morente commissionata da F. M. Balbi e un Ero orbis emergat: iconografie colombiane per un arco trionfale, in Columbeis, III (1988), pp. 203-214; S. Marinelli, Mecenatismo e pittura ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] poi la Rachele nella tragedia del Martello e la Cleopatra in quella del Dolfino, ma il successo più clamoroso figure, dans son ton, dans son style, et jusque dans sa voix..." (III, 121).
La B. si ritirò definitivamente dalle scene il 27 marzo 1752. ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] più occasioni.
L’affresco raffigurante il Ricevimento di Enrico III di Francia in villa Contarini, per la villa n. 28, pp. 169-291; A. Mariuz, Le storie di Antonio e Cleopatra. Giambattista Tiepolo e G. M. Colonna a palazzo Labia, Venezia 2004; U. ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] di L. Rossi, Torino, teatro Regio, 18 genn. 1874; Cleopatra, musica di L. Rossi, ibid., 5 marzo 1876; Napoli di 1889), pp. 147,263, 325 s., 390;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, III,Napoli 1882, pp. 24, 133, 135, 139-45, 315; IV, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] concerti suonando l’organo idraulico (Corpus Inscriptionum Latinarum III 10501).
Musica e religione nel mondo romano
I la battaglia di Azio rappresentata sullo scudo di Enea, racconta di Cleopatra che incita le truppe con il “patrio sistro” (Eneide, ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] . Tra le sue opere si ricordano inoltre la Cleopatra morente (1842), il Buon cacciatore (1843), statuetta 160; P. Emiliani Giudici, Correspondance particulière..., in Gazette des beaux-arts. III (1859), pp. 111-115; E. Poggi, Della scultura e della ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] anche colore) in Becky Sharp (1935, vincitore della coppa della III Esposizione d'arte per il miglior film a colori a Venezia) venne allontanato dai set di Laura, Porgy and Bess e Cleopatra, opere realizzate, le prime due, da Otto Preminger, ...
Leggi Tutto