• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [117]
Arti visive [92]
Archeologia [46]
Musica [31]
Storia [22]
Letteratura [20]
Teatro [13]
Cinema [11]
Africa [5]
Geografia [4]

FERRARI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luca (Luca da Reggio) Paola Ceschi Lavagetto Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37). Un suo [...] equilibrio espressivo, nella tela con La morte di Cleopatra, della Galleria Estense, ove l'artista sembra ricordarsi Malaguzzi Valeri, Inuovi acquisti della Pinacoteca di Bologna, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 14-34; U. Oietti - L. Dami - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA PADOVA – VOLTA MANTOVANA – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Luca (2)
Mostra Tutti

STANZIONE, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZIONE, Massimo Gianluca Forgione ‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] l’Adorazione dei magi, siglata, in collezione privata a Filadelfia (pp. 21, tav. III, 193, n. A12, 277, fig. 110); il Martirio di s. Lorenzo del p. 143, n. 1.57), e le due Cleopatra all’Ermitage di San Pietroburgo e al Palazzo Durazzo-Pallavicini di ... Leggi Tutto
TAGS: IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIAMBATTISTA BASILE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANZIONE, Massimo (2)
Mostra Tutti

RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra Vittoria Romani RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] 398-405; N.W. Canedy, The decoration of the Sala della Cleopatra, in Essays in the history of art presented to Rudolf Wittkower, a B.F. Davidson, The decoration of the Sala Regia under pope Paul III, in The Art Bulletin, LVIII (1976), 3, pp. 305-423; ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra (2)
Mostra Tutti

MARINALI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINALI, Orazio. Monica De Vincenti – Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] 2003), pochi esempi fra i quali il busto di Cleopatra, già sul mercato antiquario di Parigi (Il conoscitore…, Verona, Verona 1720, coll. 51, 64, 106; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1732, col. 185; L. Chizzola, Le pitture e le sculture di ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CASTELFRANCO VENETO – ARCANGELO GABRIELE – BASSANO DEL GRAPPA – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINALI, Orazio (1)
Mostra Tutti

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] marzo del 47, il trono dell’Egitto. La relazione tra Cesare e Cleopatra, da cui nascerà il figlio Cesarione, ha chiari scopi politici: l’anno I, riprese e ulteriormente approfondite da Napoleone III, sul personaggio romano (oggetto, da parte di ... Leggi Tutto

LAZZARINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Gregorio Francesco Sorce Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] dimora veronese di E. Giusti, un dipinto raffigurante Cleopatra che maltratta il notaio alla presenza di Cesare, . al Museo Correr, in Boll. dei Musei civici veneziani di arte e di storia, III (1958), pp. 15-25; C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SCIPIONE L'AFRICANO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni Maria Giovanna Sarti Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] e Ottaviano Augusto (Longhi, pp. 6 s.), con Cleopatra e una Vestale (già nella collezione Chigi-Saracini), nonché di B.: il completamento della "Madonna delle Nevi", in Antologia di belle arti, III (1979), pp. 48-54; S. Padovani, in S. Padovani - B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni (2)
Mostra Tutti

MUZIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIANO, Girolamo Patrizia Tosini – Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] paesaggi (ora perduti) nella sala della Cleopatra nel Belvedere vaticano (1551-52), affiancando 455; C. Galassi Paluzzi, La Circoncisione del M. nella chiesa del Gesù, ibid., III (1925), pp. 209 s.; P. Madini, Ricerche biografiche su G. M..., in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIANO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano Marco Gallo , Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611. Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] da Ewald, 1973), allegorici (La Frode), storici (Cleopatra morente: del quadro, citato dal Baldinucci, p. 160 Seicento fiorentino (catal.), Firenze 1986, I, pp. 406-423; II, pp. 323-350; III, pp. 188-193 (scheda a cura di M. Gregori); M.C. Fabbri, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano (2)
Mostra Tutti

VENIER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Sebastiano Giuseppe Gullino – Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] dove, parecchi secoli prima, si erano affrontate le flotte di Cleopatra e Ottaviano); era il 7 ottobre 1571 e si avvicinava Venier [...] 1803, c. 155rv e passim; Provenienze diverse, 677 C/III/, f. 36 (processi da lui giudicati a Candia); M. Sanudo, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO BRAGADIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali