• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [436]
Archeologia [53]
Biografie [161]
Arti visive [114]
Storia [33]
Musica [36]
Letteratura [23]
Teatro [17]
Cinema [12]
Africa [7]
Geografia [6]

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] a. C. quando fu innalzata la statua dell'ateniese Cleopatra a Delo. Secondo altri il trasparente si trova in figure 1928, p. 174 ss.; R. Horn, Stehende Weibl. Gewandstatuen, in Röm. Mitt., II Ergänz., 1931, p. 67 ss.; A. Adriani, in Bull. Com., LIX, ... Leggi Tutto

CRETA et CYRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRETA et CYRENAICA G. C. Susini (Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano. Il fondamento [...] del territorio cirenaico era stata donata da Antonio a Cleopatra Selene. Dalla sistemazione augustea, la provincia fu retta pp. 1-32; G. Oliverio, Documenti antichi dell'Africa Italiana, I-II, i e 2, Bergamo 1932-1936; L. Vitali, Fonti per la storia ... Leggi Tutto

MOGADOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOGADOR A. Jodin Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] che coincide precisamente con quella del re Giuba. Le monete appartengono alla serie mauretana (argenti e bronzi di Giuba II e Cleopatra Selene, delle città neopuniche di Lixus, Sala, Tinga e Gades) o alle emissioni imperiali (città di Nimes, Claudio ... Leggi Tutto

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] VI Filometore, nella cosiddetta Iside la madre di lui Cleopatra I, e nella sfinge il defunto re Tolemeo V Epifane , s. v. Aegide; A. Furtwängler, Gemmen, I, tavv. LIV, LV; II, p. 253 ss. (con la completa bibl. precedente); A. Ruesch, Guida illustrata ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] il grande macedone, e nel 355-354 la secondogenita Cleopatra. Lasciata la corte di Pella intorno al 337 - Musei: H. Dressel, op. cit. in bibl., pp. 31-40, 49, tav. ii D. 4. Contorniati di Gordiano III (?) con busto di O. velata e diademata, con ... Leggi Tutto

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] aspetto, dal naso aquilino e barba ben curata; Cicerone (Phil., II, 25) dice ch'egli aveva un corpo di gladiatore. Ad A nella sua teatralità, A. sia raffigurato come sposo di Cleopatra, discendente dei Tolemei ed imperatore d'Oriente. In tal caso ... Leggi Tutto

TOLEMEO di Mauritania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus) J. Charbonneaux Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] ambedue da Antonio che aveva sposato successivamente Ottavia e Cleopatra VII. Il loro accordo sembra essere durato per un dal 5-6 d. C. sul rovescio delle monete di Giuba II; il giovane principe è imberbe e porta già il diadema. Nelle emissioni ... Leggi Tutto

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VISCONTI, Ennio Quirino F. Zevi Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] in cui fino ad allora si voleva riconoscere una Cleopatra. Egli segue il metodo del Winckelmann (v.), Elogio degli aspetti positivi di E. Q. Visconti, in La Critica d'arte, II, 1937-38, p. 226 ss.; Lo studio dell'antichità classica nell'antichità, a ... Leggi Tutto

GIUBA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas) J. Charbonneaux Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.). Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] eseguito in occasione dell'avvento al trono di Mauretania di G. II o del suo matrimonio con Cleopatra Selene. La recente scoperta degli avanzi della villa di G. II a Volubilis conferma questa identificazione. Bibl.: F. Jacoby, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] Filopatore e Arsinoe (o forse Alessandro I Balas e Cleopatra, o Attalo Il e la moglie?). La costruzione Il rilievo di A. viene datato con un'ampia oscillazione cronologica (Klein: principio del II sec. a. C.; Schede: metà IlI e inizio I sec. a. C., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali